Ultimo aggiornamento 22 Febbraio 2019 - 17:54
Gen 24, 2012 Redazione Eventi e cultura 0
Il 27 gennaio 1945, data storica per l’apertura definitiva dei cancelli di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa, è il Giorno della Memoria per non dimenticare e per ricordare la Shoah: lo sterminio del popolo ebraico.
E’ una delle più vergognose vicende della storia umana. I regimi dittatoriali nazi-fascisti, poco più di sessant’anni fa, stabilirono, attraverso le leggi razziali, di far arrestare tutti gli Ebrei e di rinchiuderli nei campi di lavoro forzato e di sterminio, per eliminare del tutto la loro “razza”, ritenuta inferiore. Una data che viene ricordata contemporaneamente in molti Paesi europei, e che ha contribuito, in questi anni, a diffondere una cultura dell’accoglienza e del rispetto delle diversità, con l’intento di eliminare ogni sorta di pregiudizio.
Per l’occasione l’Associazione “Arcobaleno” di Peschici con il patrocinio del Comune di Vico del Gargano – Assessorato alle Politiche Giovanili – organizza il concerto “ESISTERE SENZA ESSERE” che si terrà venerdì 27 gennaio 2012 alle ore 19.00 presso l’Auditorium Comunale “Raffaele Lanzetta” di Vico del Gargano.
Una promenade musicale, durante la quale, verranno lette testimonianze di sopravvissuti ai campi di concentramento e alcune poesie sulla Shoah interpretate da Maria Luisa Ercolino e Maria Antonietta Fasanella con musiche eseguite al piano da Domiziana Mongelluzzi, Antonio e Valentina De Nittis e al sax Gianluca Fasanella.
Il “GIORNO DELLA MEMORIA” che viene celebrato ogni 27 gennaio, nella Nazione e nelle scuole di ogni ordine e di ogni grado, serve proprio a non dimenticare le sofferenze di allora, per evitare nuove sofferenze oggi.
Quest’anno, inoltre, ricorre il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Primo Levi, lo scrittore torinese che con le sue alte testimonianze ha contribuito a descrivere e decifrare la barbarie dei campi di sterminio.
Per conservare viva la memoria di questo periodo della Storia, affinché sia scongiurato per sempre il ripetersi di simili tragedie, tale ricorrenza deve essere considerata da tutti uno strumento attraverso il quale promuovere i valori della libertà, della democrazia, della solidarietà, della fratellanza tra i popoli.
(Comunicato dal Comune di Vico del Gargano)
Feb 19, 2019 0
Feb 19, 2019 0
Feb 18, 2019 0
Feb 17, 2019 0
Feb 18, 2019 0
Feb 12, 2019 0
Feb 11, 2019 0
Feb 08, 2019 0
Feb 22, 2019 0
Feb 21, 2019 0
Feb 21, 2019 0
Set 06, 2017 59
Set 26, 2017 26
Apr 17, 2015 14
1 settimana fa
2 settimane fa