Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 12, 2012 Redazione Eventi e cultura 1
Le bellezze del Gargano, le sue tradizioni e la sua storia protagoniste della prima serata di Rai Uno. Andrà in onda questa sera, infatti, la prima delle due puntate della miniserie “Il Generale dei Briganti”, girata proprio nel Gargano.
La fiction racconta la vita di un personaggio leggendario della storia, Carmine Crocco, divenuto nel tempo l’archetipo del brigante del Risorgimento. Originario di Rionero in Vulture, in provincia di Potenza, Carmine, interpretato da Daniele Liotti, è un pastore che grazie alla sua forte personalità diventa prima il capo delle bande dei briganti nella sua terra, poi arriva fin sul Gargano per sostenere i garibaldini nella liberazione dai Borboni. Un’amicizia lo lega all’altro protagonista del film, il deputato napoletano del governo unitario Mariano Aiello, interpretato da Danilo Brugia. Un’amicizia però destinata a rompersi.
Il personaggio di Carmine Crocco, detto anche “il Generale dei Briganti” o “Napoleone dei Briganti” o ancora “Generalissimo”, con le sue gesta e il suo temperamento, ha affascinato intere generazioni al punto che oggi risuonano filoni di pensiero discordanti sul suo conto: per alcuni fu un bandito, per altri un eroe.
Questa fiction però, per la regia di Paolo Poeti prodotta dalla Ellemme Group di Massimo e Vanessa Ferrero in collaborazione con Apulia Film Commission, nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, vuole ricordare l’Italia ai tempi dell’unificazione, la lotta contro il dispotismo borbonico nel Meridione e il fenomeno del brigantaggio. E tra le location scelte per questa storia ci sono le scenografie naturali del Gargano.
Le scene, infatti, sono state girate nello scorso giugno tra le campagne di Mattinata e nei boschi della Foresta Umbra. Diversi anche i set selezionati a Vieste, dalla scogliera sottostante il lungomare Cristoforo Colombo (zona “gratta-cielo “), alla “Marina piccola”, all’ex convento dei cappuccini, ora Centro visita del Parco Nazionale del Gargano.
A popolare le scene molte comparse di origini foggiane come Raffaele De Vita e Matteo De Vita di Mattinata e poi il ballerino di Monte Sant’Angelo Michele Màngano, che veste i panni di un capo brigante. Nel cast con Daniele Liotti, Raffaella Rea, Danilo Brugia, Christiane Filangieri e Massimo Dapporto. La seconda e ultima puntata andrà in onda domani 13 Febbraio, sempre su Rai Uno.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Set 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
E’ bene tuttavia precisare che se accettiamo il ‘dispotismo’ borbonico altrettanto si deve credere al terrorismo instaurato dal nuovo governo in nome dell’unitá d’Italia con i massacri di popolazioni meridionali ‘ufficialmente’ per debellare il brigantaggio.