Ultimo aggiornamento 15 Febbraio 2019 - 14:37
Mar 12, 2014 Redazione Eventi e cultura 0
Come accade da 22 anni, con la primavera in arrivo il Fai (Fondo per l’ambiente italiano) organizza un fine settimana all’insegna dei tesori del nostro Bel Paese.
Nei giorni di sabato 22 e domenica 23 marzo, ribattezzate “le giornate di primavera”, in tutto il Paese potranno essere visitati ben 750 monumenti, suddivisi in 177 luoghi di culto, 136 palazzi e ville, 16 borghi e quartieri, 43 castelli e torri, 78 piccoli musei, archivi biblioteche, 20 parchi, giardini e boschi, 50 aree archeologiche, 28 teatri.
Dalla nascita della giornata dedicata al nostro Paese, a cui hanno partecipato più di 7,2 milioni di visitatori, ci sono 22mila giovani studenti pronti a descrivere gli aspetti storici e artistici dei monumenti.
Il tema che quest’anno collega ben 120 monumenti sarà l’epoca dell’antica Roma imperiale. La festa sarà anche un’ occasione per celebrare il bimillenario della morte del primo imperatore della Città eterna: Augusto. Nella capitale, infatti, si potrà accedere al Mauseleo di Augusto (una visita eccezionale, visto che la tomba è chiusa da anni), al teatro Marcello (dedicato dall’imperatore al nipotino morto giovanissimo) e al Foro di Augusto.
Per quanto riguarda la provincia di Foggia, i monumenti risalenti all’epoca Augustea che rientrano nell’iniziativa del FAI sono:
– ad Ascoli Satriano il Parco archeologico e il mausoleo, il Polo Museale e la Tomba del Cammeo, la Domus di età Augustea;
– a Bovino Stazione di posta o taverna del ponte romano, Villa Romana di Casalene;
– a Lucera l’Anfiteatro e Museo Fiorelli.
Quest’anno inoltre si vuole ancora di più invogliare i visitatori proseguendo l’orario di visita anche nelle ore serali con eventi musicali, spettacoli di danza e degustazioni. Tra i monumenti interessati troviamo l’Abbazia di Cerrate (LE), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Villa e Collezione Panza a Varese, il Castello della Manta (CN) . E nell’obiettivo di avvicinare ai monumenti un numero sempre più crescente di persone, sarà possibile visionare determinati luoghi indicati dal FAI anche con il proprio amico a 4 zampe.
Le giornate di primavera sono note per poter poi procedere alla raccolta di fondi in favore del patrimonio, affinché si possa preservarlo al meglio. Durante le visite ai monumenti si potrà versare un contributo libero oppure lo si potrà fare inviando, fino al 23 marzo, un Sms da 1 euro al 45595.
Come ci dice lo slogan della manifestazione ci sono 2 giorni per ammirare l’Italia, anche se si dovrebbe ricordare che ne abbiamo 365 giorni per salvarla.
Valeria Santucci
Feb 15, 2019 0
Feb 11, 2019 0
Feb 11, 2019 0
Feb 11, 2019 0
Feb 15, 2019 0
Feb 15, 2019 0
Feb 13, 2019 0
Feb 12, 2019 0
Feb 15, 2019 0
Set 06, 2017 59
Set 26, 2017 26
Apr 17, 2015 14
2 giorni fa