Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 30, 2014 Pina D'Errico Eventi e cultura 0
Prendi 12 blogger internazionali. Cercali tra influencer, viaggiatori per passione, personaggi rilevanti nella loro nicchia. Mettigli di fronte una terra splendida e lascia che facciano quello che sanno fare meglio. Ecco cosa è stato #MyGargano, il blog tour che si è svolto sul Gargano dal 1° al 5 Aprile 2014.
Si può promuovere la bellezza di un territorio attraverso depliant, mostre e spot pubblicitari. Oppure si può comprendere che niente è più naturale delle emozioni raccontate da quanti quel territorio l’hanno vissuto in prima persona. Magari organizzando un blog tour.
È il caso di Zangardi Tours, tour operator della Puglia che, cogliendo l’importanza delle nuove tendenze legate alla viralità dei social e al ruolo di opinion leader assunto dai blogger, ha realizzato un blog tour internazionale nel Gargano. Obiettivo: diffondere un’immagine autentica del Gargano, vicina all’anima più vera di quest’area della Puglia talmente singolare da conciliare in uno stesso territorio mare, laghi, natura rigogliosa, foreste, sapori genuini e una millenaria tradizione storica e religiosa.
Per l’evento sono stati scelti 12 blogger tra cui inglesi, francesi, tedeschi, austriaci, finlandesi, polacchi, peruviani e italiani. Grazie anche alla collaborazione di guide esperte del territorio, ogni giorno i blogger sono stati accompagnati alla scoperta delle meraviglie del Gargano: dalle splendide coste di Vieste alla Foresta Umbra, dal borgo storico di Peschici all’affascinante Lago di Varano, dalla Necropoli di Monte Pucci al caratteristico centro storico di Vico del Gargano, dalla suggestiva Rodi Garganico alle mete della fede come San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo.
Durante i quattro giorni del blog tour questi viaggiatori d’eccezione, che hanno soggiornato presso le strutture associate a Zangardi Tours, hanno potuto gustare i sapori del Gargano, mangiando in ristoranti del posto oppure immersi nella natura, all’aria aperta, degustando vini, prodotti tipici e conoscendo anche usi e costumi di questa terra. Un viaggio intenso e autentico che ha permesso ai blogger di provare in prima persona le esperienze che ogni turista può vivere scegliendo il Gargano come destinazione.
Nei giorni del blog tour i blogger hanno condiviso in tempo reale le loro esperienze attraverso i social network, diffondendo post e immagini e mostrando ai loro migliaia di followers di tutto il mondo ogni angolo del Gargano.
Il risultato? Più di 200 mila account raggiunti al giorno solo su Twitter, centinai di foto postate su Facebook e Instagram e già 23 articoli pubblicati finora su blog di viaggio internazionali. Una comunicazione innovativa che prosegue ancora oggi grazie a tutti i contenuti che i blogger continuano a pubblicare. Una comunicazione che si è rivelata vincente.
Per mettere in piedi un evento simile occorre sicuramente un’attenta regia: dietro un blog tour come questo ci sono mesi e mesi di lavoro “sotterraneo”. Ma per far funzionare queste iniziative occorre soprattutto mettere in gioco un semplice fattore: lasciare che sia il territorio stesso a parlare. E per una terra come il Gargano, dove il territorio esprime da solo tutta la sua forza a chi è disposto a guardare e ad ascoltare, una comunicazione così può e deve essere dirompente.
Per vedere messaggi e immagini postati dai protagonisti del blog tour basta andare sulla tagboard di #MyGargano, l’hashtag ufficiale del Zangardi Gargano Blog Tour 2014.
Ecco invece come i blogger raccontano sui loro blog le esperienze vissute nel Gargano.
Pina D’Errico
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Set 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.