Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Giu 25, 2014 Redazione Eventi e cultura 0
Il 5 e 6 luglio reading dei poeti vincitori e assegnazione del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2014: definito il programma dell’assegnazione del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2014. Sarà una due giorni all’insegna della poesia nei dialetti d’Italia.
Sabato 5 luglio alle ore 20,30 nella Darsena di Foce Varano Reading con i poeti Giuseppe Samperi (dialetto siciliano), Sebastiano Aglieco (dialetto siciliano), Loredana Bogliun (dialetto istroromanzo di Dignano d’Istria).
Domenica 6 luglio ore 20,30 in piazza De Vera d’Aragona a Ischitella Assegnazione del Premio “Città di Ischitella-Pietro Giannone al vincitore dell’XI edizione Giuseppe Samperi (dialetto siciliano), al secondo classificato Sebastiano Aglieco e al terzo classificato Loredana Bogliun.
Nelle due serate: “Qua c’è un vicario de Ddio nipotente” – Il papa nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli con Marcello Teodonio ed esibizione del CoroIncanto Voci femminili senza confini diretto dal M° Paula Gallardo con la partecipazione straordinaria del tenore Angelo Cilli.
Intervengono i membri della Giuria: Rino Caputo, Ombretta Ciurnelli, Vincenzo Luciani, Giuseppe Massara, Cosma Siani, Marcello Teodonio.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Ischitella (FG), della collaborazione dell’associazione Periferie e del sostegno di numerosi sponsor locali e di Amici del Premio.
“La nostra cittadina – affermano il sindaco di Ischitella Piero Colecchia, l’assessore alla Cultura Alessandra Ciccomascolo e il presidente del Consiglio Giuseppe Merolla – aprirà per l’undicesimo anno consecutivo le sue porte ai poeti di ogni parte d’Italia, rinnovando il suo impegno per la valorizzazione di quel preziosissimo bene immateriale costituito dalle lingue locali del nostro Paese”.
I VINCITORI DEL PREMIO ISCHITELLA-PIETRO GIANNONE
Giuseppe Samperi è nato nel 1969 a Catania, vive a Castel di Iudica. Laureato in Lettere Moderne, ha fondato e diretto la casa editrice “Samperi editore”, poi “Edizioni del Calatino”. Ha esordito nel 1999 con una plaquette di versi in dialetto, Sarmenti scattiati (Catania, Prova d’Autore), opera vincitrice dei Premi “Città di Marineo”, “ Erice Anteka”, “Ignazio Buttitta”. Nel 2002 ha pubblicato la silloge dialettale Aria sbintata (in Chiana e Biveri, ibidem, premio “Angelo Musco”, Milo). Del 2003 è una raccolta di prose, aforismi, versi, dal titolo Alice dell’Amore (ibidem). Del 2011 è la silloge Il miliardesimo maratoneta (Edizioni del Calatino). In ultimo ha pubblicato gli ebook Genesi e temi di un romanzo “familiare”:‘ La casa in collina di Cesare Pavese’ e la raccolta di racconti e prose La bottega del non fare & altri racconti (ibidem).
Sebastiano Aglieco è nato a Sortino, in provincia di Siracusa. Ha vissuto in Sicilia, fino a 24 anni, poi accasato, ma per sbaglio, a Monza, dove non ha messo mai radici. Da qualche anno è ritornato a insegnare a Milano, nella scuola elementare. Ha pubblicato diversi libri di poesia. I primi, praticamente clandestini, poi Giornata (La vita felice 2003, con una nota di Milo De Angelis, premio Montale Europa 2004), Dolore della casa (Il ponte del sale 2006), Nella Storia (Aìsara 2009), e la raccolta di saggi Radici delle isole (La vita felice 2009), che raccoglie il lavoro critico svolto in questi anni. Collabora con riviste di poesia (La Clessidra, La Mosca di Milano, Ali, Gradiva, e l’annuario di poesia della casa editrice puntoacapo). Dirige per l’editore L’Arcolaio la collana “I nuovi gioielli”. Suoi testi e interventi sono presenti in plaquettes d’arte, realizzate in sintonia con artisti visivi e musicisti, volumi collettivi, riviste e in rete. Soprattutto, forse, si è occupato di educazione: scrittura e teatro. Di recente è stato pubblicato per l’associazione Il ponte del sale di Rovigo il libro in lingua siciliana Compitu re vivi con il quale ha vinto il Premio nazionale di poesia Salvo Basso 2014.
Loredana Bogliun nasce a Pola nel 1955 da famiglia italiana di Dignano d’Istria. Laureata in psicologia a Lubiana, ha ultimato gli studi post laurea alla Facoltà di Filosofia di Zagabria. Ha operato a Buie come psicologo scolastico, professore e preside della Scuola media superiore in lingua italiana. E’ stata ricercatrice nel settore della psicologia sociale presso l’Istituto di Sociologia dell’Università di Lubiana e docente al Dipartimento di Italianistica e di Scienze dell’Educazione della Facoltà di Pedagogia di Pola. Ha ricoperto l’incarico di vicepresidente della Giunta della Regione Istriana. Scrive in italiano e nel dialetto istroveneto dignanese di cui è considerata la maggiore esponente. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie: Poesie (tradotto anche in romeno) nel 1988, Masere – Muretti a secco (tradotto anche in macedone) nel 1993, La trasparenza (1996), Approdi – Antologia di Poesia (1996), La peicia (1997), Istrianitudini (1997), Soun la poiana (2000).
CoroIncanto – Nasce nel 2010 da un’idea di Paula Gallardo, argentina, maestro di musica, direttore di coro e compositore, e di Monica Calicchia, italiana, grafica, counselor olistico e cantante amatoriale pluriennale, che danno vita ad un coro femminile senza confini che riunisce un gruppo multietnico di donne per cantare un repertorio tradizionale che spazia dalla canzone napoletana a canti afrocubani, arabi, spagnoli, in langue d’oc di Alvernia-Francia, indiani, portoghesi, sudafricani, ugandesi, mozambicani, galiziani, irlandesi, messicani, giapponesi, russi, cinesi, peruviani, brasiliani, camerunensi e della Sierra Leone.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.