Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Lug 22, 2014 Redazione Eventi e cultura 0
Tra cinque giorni torna la manifestazione che da sei anni attira nella Foresta Umbra, il cuore verde del Gargano, persone pronte a vivere l’estasi della danza e della musica, sia essa di origine celtica o occitana, ma anche provenzale, salentina, garganica o catalana.
Domenica 27 luglio la Foresta Umbra tornerà ad animarsi al ritmo della musica popolare. È l’Umbra Forest Folk, organizzata dall’associazione La Bella Cumpagnie e diretta da Michele Màngano.
«Un evento – precisa Màngano – sostenibile da un punto di vista ambientale e caratterizzata dalla capacità di coniugare l’armonia delle note all’armonia dei colori, dei profumi e dei suoni della natura che, durante il concerto, continua a pulsare e a vibrare intorno al pubblico».
La manifestazione, alla sua settima edizione, inizia alle 15,30 con un concerto, dal titolo «La foresta incantata», un viaggio tra musica e danze del centro Sud Italia alla ricerca di scenari, atmosfere, suggestioni offerte dalla musica tradizionale etno-popolare del Centro-Sud Italia. A ritmo di tamburelli, fisarmoniche, organetti, violini si potrà incontrare il gusto della festa e rivivere le fasi del corteggiamento, della sfida, dell’amicizia, come avvenivano una volta.
Da sei anni in tanti si radunano nella Foresta Umbra per entrare in comunione con la natura a ritmo di musiche e danze, siano esse di origine celtica o occitana, ma anche provenzale, salentina, garganica o catalana. Sulla base di uno spirito comune, i tamburelli suonano insieme a corni e cornamuse e gli organetti con le ghironde; pizziche o tammurriate insieme a musiche irlandesi, polacche e balcaniche il festival Umbra Forest Folk, affermano gli organizzatori, rappresenta un momento straordinario di aggregazione sociale, di riscoperta dei più alti valori, morali e civici e di valorizzazione dell’identità di un popolo quale valore pulsante del territorio.
«Secondo il Corpo Forestale dello Stato – dice ancora Màngano – in 5.000 avrebbero seguito l’evento lo scorso anno, evento caratterizzato dall’incontro delle tradizioni musicali irlandesi e garganiche. A distanza di 48 anni dall’ultima festa nella Foresta Umbra, finalmente stiamo riuscendo, con grande sacrificio, a far rinascere questa tradizione. Gli obiettivi che con la mia associazione ci siamo posti sono principalmente quattro: ripristinare l’antica festa della Foresta Umbra e quindi recuperare la tradizione cara a noi Garganici, lanciare un messaggio di salvaguardia dell’ambiente e quindi dimostrare come lo stesso si presti ad essere scenario di incredibile bellezza per musica e danza, dimostrare che la musica tradizionale ma anche la musica in genere non è destinata solo agli adulti ma può essere educativa anche per i più giovani e i bambini».
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Ago 25, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.