Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Lug 22, 2014 Redazione Eventi e cultura 0
A due giorni dalla conclusione de “La Settimana della Moda”, si traccia un primo bilancio dell’evento che dal 14 al 20 luglio ha animato l’estate di Ischitella. E già si pensa ad una prossima edizione.
Si torna a parlare de “La Settimana della Moda”, questa volta però a riflettori spenti. L’evento, organizzato da Cinzia De Filippis e dal suo staff, in collaborazione con l’amministrazione di Ischitella, in particolare con Giuseppe Merolla, Presidente del Consiglio Comunale con delega al Turismo, si è chiuso domenica 20 luglio a Ischitella con un finale che ha visto un grande favore di pubblico.
La soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione, che ha coinvolto tanti professionisti e talenti di Ischitella e non solo, traspare dalle parole di Giuseppe Merolla che ha sottolineato come l’impegno e le capacità dei professionisti, e di tanti ragazzi, possano sopperire alle difficoltà economiche:
“La riuscita di questo evento – ha commentato l’assessore al turismo di Ischitella – è la dimostrazione che la mancanza di fondi non sia uno scoglio insormontabile quando si mette in moto l’impegno di tante persone”.
Apprezzamenti da parte di Merolla anche al quotidiano online “Il Resto del Gargano” per l’efficiente attività di ufficio stampa svolta:
“L’amplificazione e la divulgazione de ‘La Settimana della moda’ sono state lasciate ai mezzi di comunicazione. A riguardo però ‘Il Resto del Gargano’ ha fatto anche più di quanto io pensavo potesse fare, facendo intervenire per esempio Tg Norba. Un servizio in un Tg regionale, anche se breve, è importantissimo. Ogni volta che si sente parlare del paese di Ischitella, ovviamente per un evento positivo come questo, è un orgoglio per tutti gli ischitellani. Significa che non restiamo più chiusi tra le nostre quattro mura, né siamo in competizione con altri paesi. Siamo semplicemente un’altra cosa”.
Puntare alle peculiarità di Ischitella per differenziare il paese rispetto agli altri centri garganici è un obiettivo a cui l’avvocato Merolla, in qualità di delegato al turismo del Comune, guarda già da qualche anno:
“E’ un percorso che io personalmente ho cominciato a pensare l’anno scorso con la manifestazione già esistente dei poeti, la poesia dialettale, poi con la Notte Bianca Culturale e ora, con ‘La Settimana della Moda’, un evento che seppure avesse minor possibilità di riuscita, credo che abbia superato ‘La notte bianca culturale’.
Il bilancio positivo dell’evento consente, secondo Merolla, di lanciare l’iniziativa verso orizzonti più ampi:
“’La Settimana della Moda’ – ha continuato il Presidente del Consiglio Comunale di Ischitella – va annoverata senza dubbi tra le manifestazioni in grado di riscuotere ampio interesse e partecipazione collettivi. Si può già pensare ad una seconda edizione, un evento ancora più grande”.
E il merito di questo successo, oltre che alle attività commerciali che hanno sponsorizzato l’evento, non può che andare proprio all’intero staff de “La Settimana della Moda”, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti di Merolla.
“Prima di tutto voglio ringraziare Cinzia, l’organizzatrice dell’evento, un vero caterpillar, una persona che mi ha reso orgoglioso di essere, insieme a lei, organizzatore dell’evento, di essere ischitellano e di ricevere in omaggio la sua targa, un dono che terrò sempre per me perché è il simbolo che il sacrificio e il lavoro ripagano sempre. E poi grazie anche a Giuseppe Carbonella, ‘il pignolo del gruppo’ che però ha svolto un lavoro eccezionale, a Federico Carbonella ‘ la testa giovane’, a Lilia Buo ‘l’ansiosa’, a Domenico Salcuni, a Leonardo De Filippis e ai modelli che si sono rivelati sensazionali. Un plauso particolare va anche a Franco Panella soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione logistica di tutta la manifestazione: lui non solo ha fornito i mezzi musicali necessari ma ha provveduto anche a mettere a disposizione il suo ufficio che a seconda delle esigenze si è trasformato in un atelier, in uno spogliatoio, in una sala riunioni ecc”.
È a tutte queste persone che Merolla rivolge l’invito a non dividersi e a tenere unito il gruppo:
“Questo gruppo ha dimostrato che la volontà e l’impegno rendono possibile ogni cosa, con l’aiuto di tutti. Il mio invito è rivolto anche ad altre persone interessate ad unirsi a questo gruppo. Una proposta che faccio ben sapendo che questa amministrazione e questa delega al turismo in particolare al momento non abbiano fondi, ma con la promessa che quando ci saranno fondi disponibili si farà di tutto per poter agevolare l’organizzazione”.
L’appello di Merolla riguarda anche la futura organizzazione di altri tipi di manifestazioni o eventi, purchè questi presentino determinati requisiti:
“Ogni manifestazione deve essere pensata con cognizione. Non può risultare perfetta, ma non deve essere improvvisata. Deve avere un punto partenza e un punto di arrivo ben precisi. E’ di questi eventi che ha bisogno Ischitella – ha concluso Merolla – soprattutto per non ridurre la movida del paese ai soliti 15 giorni estivi.”
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Set 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.