Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Lug 26, 2014 Redazione Eventi e cultura 0
Una stradina del centro storico, una cantatrice del posto e tutta la magia racchiusa nelle tradizioni di Ischitella. Questi ingredienti, mescolati ad arte, possono sprigionare una misteriosa carica poetica per chi ha occhi per guardare e orecchie per ascoltare.
Ed è così che una semplice passeggiata nel caratteristico centro storico si trasforma in una poesia dedicata proprio a Ischitella, un paese dove “le radici trapassano le mura”.
A comporla, in dialetto siciliano di Castel di Iudica (in provincia di Catania), è stato Giuseppe Samperi, vincitore dell’XI edizione del Premio nazionale di poesia nei dialetti d’Italia Ischitella-Pietro Giannone 2014.
Ad ispirare il poeta è stata la visita al centro storico di Ischitella e in particolare una stradina. Si tratta di via Ricci, un vicolo noto per la presenza di una delle viti secolari radicate nelle mura del borgo antico.
A rendere l’atmosfera ancora più “poetica” è stata la cantatrice Angelina Maiorano, che incoraggiata dai presenti, tra cui il coro femminile Coroincanto di Roma diretto da paula Gallardo, ha intonato “Giulietta mia” un canto tradizionale di Ischitella (nel video).
Di seguito la poesia di Giuseppe Samperi:
Quannu i preuli spurtusunu i mura
e nun si sapi d’unni venunu (unn’arrivunu?) i rradichi,
quannu l’acqua marita duci e salatu, quannu
‘na signura canta d’intra ‘na vanedda
(e a Pieru cci si marit’a figghia,
Vicenzu rriorda carusanza*), unni semu?
A Ischitedda, carusi, a Ischitedda,
unni rradichi spurtusunu mura
e ‘a puisia cchiana a tipu voria*.
Traduzione – Quando le pergole trapassano le mura/ e non si sa da dove provengono (dove arrivano?) le radici,/ quando l’acqua sposa dolce e salato, quando/ una signora canta dentro un vicolo/ (e a Piero si sposa la figlia,/ Vincenzo ricorda carusanza*), dove siamo?// A Ischitella, ragazzi, a Ischitella,/ dove radici trapassano mura/ e la poesia sale come fosse boria*.
Note * carusanza: adolescenza.*oria “vento di bora”, vento di tramontana… ma c’è un rimando sottile anche alla “fresca vanità della poesia”, alla sua superbia (da intendersi anche nell’accezione positiva).
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.