Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ago 26, 2014 Redazione Eventi e cultura 0
Tutti in piazza per smuovere le istituzioni locali. L’iniziativa si terrà domenica 31 agosto alle ore 21,00 a Ischitella.
È la cultura la protagonista del flash mob in programma domenica 31 agosto a Ischitella, a partire dalle ore 21,00, presso piazza “de Vera d’Aragona”. La cultura che trova voce attraverso la lettura di un libro in un’area appropriata, un atto semplice e profondo che nella cittadina garganica però è negato perché manca una biblioteca comunale.
Obiettivo dell’iniziativa, promossa dalla 23enne Donatella Rosa e sostenuta dall’avvocato Mario de Cristofaro, è incentivare le istituzioni locali ad allestire uno spazio pubblico in cui catalogare e custodire la mole di libri che Ischitella possiede (senza possibilità di accesso) presso l’Istituto Comprensivo “P. Giannone”.
“Un paese senza una biblioteca è un paese senza memoria e, di conseguenza, senza futuro – spiega Donatella Rosa – Ischitella, terra natìa dello statista, filosofo, storico e giurista Pietro Giannone, vanta un gran numero di famiglie che hanno scelto di investire i risparmi accumulati in una vita dedita all’agricoltura e alla pesca nella prosecuzione degli studi dei propri figli. Molti sono i nomi degli ischitellani inseriti ai vertici delle professioni più ambite, ma una biblioteca non è solo un posto in cui formare letterati, poeti o scienziati: è anche un’infrastruttura della conoscenza che raccoglie, dà accesso ad una pluralità di saperi e di informazioni, tutela la memoria culturale della nazione, offre a tutti i cittadini occasioni di crescita personale e culturale”.
Da qui l’idea di una mobilitazione pacifica, nata e divulgata interamente sul web, per sollevare un inno al sapere e all’accesso pubblico ed incondizionato alla conoscenza.
“Il presupposto – continua Rosa – è anche il sogno che molti ragazzi custodiscono da molto tempo: poter usufruire nel proprio Comune di un posto in cui conservare la memoria delle proprie radici e coltivare la propria coscienza civica fondata sulla centralità della cultura e dell’istruzione, le due armi più efficaci per radere al suolo le sopraffazioni, le ingiustizie, le distinzioni sociali e la delinquenza”.
L’appuntamento dunque è per domenica 31 agosto, alle ore 21,00, nella piazza principale della cittadina.
“Noi ci crediamo e domenica saremo in piazza – conclude Donatella Rosa – avremo un libro in mano, indosseremo una maglia bianca e sfoggeremo un gran sorriso sul volto per donare una ventata di freschezza civile e sociale alla nostra comunità”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Set 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.