Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 04, 2014 Redazione Eventi e cultura 0
Tutto pronto per la IV edizione dell’evento musicale che domenica 7 settembre 2014 vedrà arrivare nella cittadina garganica bandisti provenienti da tutta la Montagna del Sole.
Mancano pochi giorni alla manifestazione diventata ormai un appuntamento fisso nel calendario degli eventi garganici. Per il quarto anno consecutivo torna a Ischitella il “Raduno Bandisti del Gargano”, l’evento organizzato su iniziativa del Maestro Antonio Falco e del Corpo Musicale Cittadino “Pietro Giannone”, in collaborazione con le Ferrovie del Gargano e con il patrocinio del Comune di Ischitella.
Un’edizione, quella di quest’anno, che ha visto nuovamente aumentare il numero degli iscritti, come spiega il Maestro Antonio Falco:
“Il Raduno porterà a Ischitella 239 bandisti provenienti da Peschici, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Carpino, Cagnano Varano, San Nicandro Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Paolo Civitate e naturalmente da Ischitella. Tutti uniti in un lungo corteo in musica”.
Si partirà alle ore 17,00 di domenica 7 settembre dalla palestra della scuola elementare di Ischitella dove i bandisti si ritroveranno per indossare tutti la stessa maglia e per suonare tutti insieme la stessa musica. Subito dopo la sfilata per le vie del paese: i musicisti invaderanno letteralmente Ischitella dando vita ad un concerto itinerante che porterà nel paese la tradizione della musica bandistica.
Il momento più alto della manifestazione si raggiungerà nella suggestiva piazza di Ischitella dove dalle ore 19,30 confluiranno tutti i musicisti per eseguire, sotto la direzione del Maestro Antonio Falco, alcuni dei più celebri brani bandistici. Ma la buona musica terrà banco durante tutta la serata:
“Altra grande novità di questa edizione – aggiunge Falco – sarà il ‘Concertone Live’ che avrà inizio alle ore 21.00 e che porterà sul palco della piazza centrale di Ischitella quattro band emergenti del territorio: ‘New Group 3001’ di Vico del Gargano, ‘The Casal Band’ di Cagnano Varano, ‘Tavola 28’ di Foggia e ‘The History of the Rock’ di Ischitella”.
L’evento, nato per riunire tutti i musicisti garganici che hanno in comune amore, passione e dedizione per le proprie bande, rappresenta anche la testimonianza importante della tradizione bandistica garganica, il segno tangibile che le bande locali sono ancora l’espressione della forte identità del territorio che va salvaguardata, valorizzata e trasmessa di generazione in generazione.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.