Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 17, 2015 Redazione Eventi e cultura 0
Il sindaco Giuseppe Campanaro: “C’è il progetto di rivedere il complesso della toponomastica cittadina. Le nostre strade saranno dedicate a tutti coloro che hanno contribuito a rendere migliore la comunità: prelati, professionisti ma anche artigiani e contadini”.
Grande commozione e un forte senso di appartenenza alla comunità hanno caratterizzato, domenica scorsa, le celebrazioni in ricordo di Mons. Renato Luisi a Castelluccio Valmaggiore.
In occasione del 30° anniversario della morte del vescovo missionario, nativo del piccolo comune dei Monti Dauni, è stata celebrata la Santa Messa di commemorazione, presieduta dal vescovo di Lucera-Troia S.E. Mons. Domenico Cornacchia e concelebrata dal parroco don Alessandro Clemente, presso la Chiesa Madre di San Giovanni Battista.
“Il nostro concittadino vescovo – ha sottolineato il sindaco, Giuseppe Campanaro – è sepolto a Bovino e ha fatto il missionario nel mondo, dove ancora oggi è ricordato per le sue opere a sostegno degli ultimi e degli emarginati. Mancava un
ricordo concreto anche nella sua città natale. È per questo motivo che ho accolto con entusiasmo la proposta dell’assessore Pasquale Marchese, che è stato il motore di questa iniziativa: così, oggi, possiamo scoprire una lapide e intitolare ufficialmente una strada a un grande uomo e rappresentante della nostra comunità. Colgo questa importante occasione – ha continuato il sindaco – per anticipare che c’è il progetto di rivedere il complesso della toponomastica del nostro comune, con l’obiettivo di lasciare traccia delle storie e dei nomi che hanno reso migliore Castelluccio Valmaggiore. Un segno che rimarrà nella memoria delle nuove generazioni, che attraverseranno queste strade, ricordando l’esempio dei propri avi e la forza delle proprie origini. Un modo per celebrare non solo prelati, come Mons Luisi e professionisti ma anche gente comune: contadini, artigiani e tutti coloro che con la propria opera hanno permesso a questo comune di crescere. I vicoli e le strade di Castelluccio Valmaggiore saranno intitolati a loro”.
Al termine della celebrazione eucaristica è intervenuto Saverio Russo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Foggia, docente universitario e storico, che ha ricordato la figura di Mons. Luisi e il ruolo che ha rivestito nella storia di Capitanata, come vescovo e come formatore dei giovani cattolici. Nominato vicario generale della diocesi di Foggia, infatti, Luisi si prodigò per la formazione cristiana dei giovani universitari e in quel periodo incontrò Carlo Forcella, che sarebbe poi diventato sindaco di Foggia negli anni ‘60. Vicino ad Aldo Moro, Forcella fu uno degli artefici del centrosinistra dauno e proprio oggi, martedì 17 novembre, alle 18.30, presso la Sala “Rosa del Vento” della Fondazione Banca del Monte a Foggia, sarà presentato il volume ‘Carlo Forcella, appunti di vita di un cattolico democratico’, in cui Mons. Luisi viene più volte ricordato.
Al termine della celebrazione è seguita l’intitolazione della Via mons. Renato Luisi – vescovo missionario, già Vico V Salita Borgo e la scopritura e benedizione della lapide sulla casa natale sita nella nuova via dedicata al vescovo. La bella lapide è stata realizzata da un talentuoso artigiano locale, Antonio Ziccardi.
COMUNICATO STAMPA
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.