Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 13, 2016 Redazione Eventi e cultura 0
La settimana Nazionale della Musica a Scuola, in programma dal 16 al 22 maggio prossimi, parte da Cagnano Varano all’insegna di MUSICOPOLIS 2.0
Si terrà a Cagnano Varano lunedì 16 maggio, il convegno di apertura della “XXVII rassegna musicale nazionale delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale”, il progetto “MUSICOPOLIS 2.0 – La rinascita del Bello: l’Anima e la sua Musica”, presentato dall’Istituto Nicola D’Apolito di Cagnano Varano, unitamente agli Istituti Comprensivi statali vicini di Ischitella/Rodi Garganico “Giannone/Falcone”, Vico del Gargano “Fiorentino – Manicone”, San Nicandro Garganico “Vocino/D’Alessandro” e Carpino “Padre G. Castelli”, promosso dal MIUR per la realizzazione della Settimana nazionale della musica a scuola (16-21 Maggio 2016).
La manifestazione musicale coinvolgerà più di mille alunni provenienti dalle varie regioni italiane. Parteciperanno alla rassegna di apertura, presso l’Istituto De Rogatis – Fioritto di Cagnano Varano, la prof.ssa Annalisa Spadolimi Ref. N. MIUR, prof.ssa Patrizia Balestra, dott.ssa Carmen Battiante, il presidente dell’Ente Parco del Gargano Stefano Pecorella, direttore generale USR per la Puglia Anna Cammalleri e i Presidi degli istituti coinvolti nel progetto.
Il progetto prevede la realizzazione di una rete di corsi di formazione musicale innovativi incentrati sulla Scuola Primaria, utilizzando la metodologia didattica dell’Orff-Schulwerk, avventura pedagogico-musicale concepita da Carl Orff nel 1924. La musica è un mezzo di comunicazione anche là dove le parole divengono inaccessibili. Essa permette infatti di comunicare attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale. Non a caso, spesso, si parla di musicoterapia, una disciplina che utilizza la musica come strumento per intervenire sul disagio di persone affette da handicap, agendo soprattutto a livello psicosomatico.
Il progetto presentato contribuisce in maniera significativa allo sviluppo sociale/culturale della comunità locale. L’intento è quello di creare un circuito didattico – concertistico che porti alla formazione di nuovi allievi musicisti i quali, in futuro, possano essere i protagonisti di un nuovo corso musicale all’interno della comunità.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Ott 27, 2021 0
Set 06, 2021 0
Giu 28, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.