Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 06, 2016 Redazione Eventi e cultura 0
Sarà ‘Da questa parte del mare’ il settembre di Questioni Meridionali: nel segno di Gianmaria Testa il viaggio della quinta edizione del festival ideato da SpazioBaol
Torna a Foggia il festival “Questioni Meridionali”. Anche quest’anno sarà ricco e articolato il viaggio di QueMe (per dirla social) fatto navigando a vista ‘Da questa parte del mare’ come il titolo preso in prestito da un album di Gianmaria Testa, il cantautore piemontese recentemente scomparso, amatissimo in Francia, che ha cantato nei suoi testi i viaggi e le speranze dei contadini e dei migranti. A lui è dedicata l’edizione quinta di Questioni Meridionali.
Letteratura e musica, poesia, fumetti e integrazione. Queste sono le parole d’ordine della quinta edizione di Questioni Meridionali realizzata con il sostegno di Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura, Fondazione Banca del Monte, Fondazione Apulia Felix
Apertura mercoledì 7 settembre in collaborazione con la Libreria Ubik, h. 19.30 auditorium s. Chiara, con il primo ospite internazionale del festival, l’autrice siriana, palestinese di adozione, Suad Amiry. Scrittrice e architetto di madre siriana e padre palestinese, Suad Amiry, autrice di Sharon e mia suocera, il suo primo romanzo in cui raccontava l’assedio di Ramallah, la città nella quale vive in Palestina, da parte degli israeliani, ha sentito il bisogno di dar voce alla terra in cui è nata nel nuovo romanzo ‘Damasco’ (Feltrinelli, 2016) che un tempo era “la perla dell’Oriente” e oggi conta più di 4 milioni di rifugiati e oltre 400 mila morti in anni di guerra civile. Suad Amiry ha fatto parte delle delegazioni palestinesi per la pace in Medio Oriente.
Sabato 10 alle 21.00 reading musicale ‘Da questa parte del mare’ di Gabriele Zanini, Giovanni Chiapparino e Pietro Verna. Un omaggio al grande cantautore piemontese Gianmaria Testa e all’uscita del suo libro “Da questa parte del mare”, Einaudi, 2016 che raccoglie frammenti, testi, poesie del cantautore sconfitto da una lunga malattia che lo ha tenuto lontano dai palchi per lungo tempo. Chitarra, voce, piano e fisarmonica aiutano il pubblico ad avvicinarsi e scoprire i grandi successi dell’artista e ad ascoltare le sue indimenticabili parole sul tema delle migrazioni, della vita, della verità. Un piccolo e intenso percorso fatto di sorrisi, emozioni, bellezza. Alle 19, presso il Fuori Squadro di vico Arco Contini presentazione del libro ‘Mi chiamo Danilo e faccio domande’, (Aracne, 2016) della foggiana Mara Mundi. Il libro è dedicato a Danilo Dolci, poeta, scrittore, educatore nonviolento, che ha operato in Sicilia a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1997. Candidato più volte al Nobel per la pace, considerato da molti il Gandhi d’Occidente.
Fumetti e musica saranno al centro della terza giornata. Domenica 11 dalle 19.30 al Cenè sarà di scena ‘Anubi’ (Grrrz, 2015) di Marco Taddei e Simone Angelini che ha vinto il premio come miglior fumetto del 2015 per i lettori di Repubblica XL il cui oggetto è il crepuscolo di una divinità egizia ormai ridotta a “frequentare sociopatici” e “vivere di Campari” in cui una miriade di personaggi disgraziati sono l’umanità che si incontra nell’universo-mondo che va da Pescara a Vasto. Alle 22.00 concerto di due protagonisti della scena musicale napoletana. Maldestro, già protagonista al concerto a Roma del Primo Maggio e che ha recentemente aperto Daniele Silvestri al meeting del mare di Sapri e Gnut, con melodie sospese tra pop e folk che si condensano in un universo fatto di visioni che parlano di quotidianità semplice ma profonda.
Sarà il Teatro Umberto Giordano a ospitare la chiusura di Questioni Meridionali sabato 17 h. 21.00, affidata a Parole Note Live, un nuovo dialogo tra musica e poesia. Arrivano da Radio Capital Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato e in Parole Note imbastiscono uno spettacolo capace di creare suggestioni visive miscelando poesie, flow elettronico e immagini di grande impatto emotivo.
Questioni Meridionali sarà #daquestapartedelmare.
Questioni Meridionali è ideato da SpazioBaol Aps, in collaborazione con Emergency Foggia | Amnesty International | FrontieraTv | Avvocato di Strada | Libreria Ubik, con il sostegno di Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura, Fondazione Banca del Monte, Fondazione Apulia Felix.
Programma
Mer 7 set h 19.30.
Suad Amiry presenta
Damasco, Feltrinelli, 2016
Auditorium s. Chiara, piazza s. Chiara
Sab 10 set h. 19.
Mara Mundi presenta
Mi chiamo Danilo e faccio domane, Aracne, 2016
Fuori Squadro, vico Arco Contini
Sab 10 set h. 21.00
Da questa parte del mare, Einaudi, 2016
Reading musicale con Gabriele Zanini, Giovanni Chiapparino, Pietro Verna
Auditorium s. Chiara, piazza s. Chiara
Dom 11 set h. 19.30
Simone Angelini presenta
Anubi, Grrrz, 2015
Cenè, piazza De Carolis
Dom 11 set h. 22.00
Concerto live Gnut e Maldestro,
Cenè, piazza De Carolis
Sab 17 set h. 21.00
Parole Note Live \ Radio Capital
Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato
Teatro Umberto Giordano
La Redazione
Nov 15, 2021 0
Nov 05, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Ott 04, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.