Ultimo aggiornamento 25 Febbraio 2021 - 15:12
Nov 28, 2016 Redazione Eventi e cultura 0
A Monte Sant’Angelo una due giorni dedicata ai temi”Il Paesaggio e le opportunità di un sito UNESCO” e “Il Paesaggio e la Rete Micaelica”
Si terrà nelle giornate di venerdì 2 e sabato 3 dicembre 2016 a Monte Sant’Angelo, presso l’Auditorium B. Bronislao Markiewicz- Basilica di San Michele, il seminario “Radici…il seme del futuro” organizzato da Italia Nostra Terre dell’Angelo, Parco del Gargano, Lipu, Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati di Foggia , Provincia di Foggia, Regione Puglia, Archeoclub d’Italia sede di Foggia
La giornata di venerdì 2 dicembre sarà dedicata al tema “Il Paesaggio e le opportunità di un sito UNESCO”.
Interverranno
– P. Ladislao Suchi, Rettore della Basilica UNESCO
– Andrea Cantadori, Commissario Prefettizio
– Leonardo Pietrocola, Presidente del Collegio dei Geometri
– Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia.
– Stefano Pecorella, Presidente Parco Nazionale del Gargano
Relatori:
– Maurizio Di Stefano, Presidente ICOMOS. La buffer zone del sito UNESCO
– Roberto Banchini, Direttore Generale Paesaggio-MIBACT- Piano Paesistico di un sito UNESCO
– Maria Adele Teti, docente Urbanistica Univ. Reggio C.- Rigenerazione urbana dei centri minori. Paesaggi terrazzati. Mura medievali.
– Ferruccio Izzo, docente Progettazione architettonica Univ. Napoli Federico. Centri Storici: Tavolo tecnico
– Alessandro Castagnaro, docente Storia architettura Univ.Napoli. Rete europea
– Anita Guarnieri, Soprintendenza della Puglia .Considerazioni sulla prima entrata bizantina alla Basilica e riesame del vincolo Paesaggistico
– Simonetta Bonomi, Soprintendente all’Archeologia, BelleArti e Paesaggio Foggia BAT. Sito Unesco e consumo di suolo
– Antonello Antonicelli, PAI regionale.Caratteristiche orografiche Gargano sud:faglia orizzontale
– Stefano Balloch, Presidente Associaz. Italia Langobardorum. Sette siti UNESCO
– Luigi De Falco, architetto, urbanista, specialista nel restauro dei monumenti. Il vincolo paesaggistico.
– Matteo Trotta, geologo. Entrata storica alla Basilica. I terrazzamenti. Le mura medievali
Modera: Micky de Finis. Giornalista -Editorialista Gruppo Mediafarm
E’ prevista la pausa pranzo.
La giornata di sabato 3 dicembre 2016 sarà dedicata invece al tema “Il Paesaggio e la Rete Micaelica”
Relatori:
– Michel Roussel, Presidente Rèseau Europèen des Sites et des Chemins de Saint Michel – Parigi
– Sébastien Falcon, Presidente Association Autour de Saint-Michele d’Aiguilhe
– Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Cultura Regione Puglia. Le vie Micaeliche in Puglia
– Silvia Beltramo, docente Politecnico di Torino – dipart. DIST. La via Micaelica in Europa.
– Pierfrancesco Rescio, docente Univ. Sant’Orsola Napoli-Rete Micaelica e centro Studi Micaelici nel mondo. Giubileo: percorsi Micaelici laziali
– Gaetano Rinaldi, presidente Italia Nostra sez. Ascoli Piceno. Una strategia per la valorizzazione delle risorse territoriali: Proposta di legge per i Distretti delle risorse Culturali.
– Felice Larocca, archeologo. Il mondo sotterraneo di San Michele
– Alessandra Porri, storica. San Michele nella Via Salaria
– Faust Fiorini, Gal Eloro. San Michele in Sicilia
– Maria Scaramuzzo, La via Micaelica di Montescaglioso
– Mariantonietta Romano, La via Micaelica Molisana. Cammino interregionale documentato e curato da FIDAPA sez. Bojano-Matese mountain bike-AEM – Rainbow
– Monia Franceschini, Nikolaos Route – La via Nicolaiana
– Alessandro Forlè, Storico. La via Micaelica nelle tre Calabrie.
– Roberta Pistagni, INAPP-ISFOL. Itinerari Culturali Europei come reti di economia sostenibile (video)
Patrocini
ITALIA LANGOBARDORUM, ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Università di Napoli Federico II
GAL: Vallo di Diano; Terre d’Arneo; Meridaunia; Gargano; Serre calabresi; Alta Locride; Pollino; Crati; Dei Due Mari; Akiris; Cittadella del Sapere; Vulture; Colline Salernitane; Casa Castra; Cilento Regeneratio; Sentieri del Buon Vivere; Valle Cupa
Mostre
Mostra di un tesoro longobardo-Museo dell’Alto Medioevo-Roma
Mostra di foto 1930- Radici: il seme del futuro
Responsabile Scientifico: Collegio dei Geometri
Responsabile organizzativo: Santa Picazio (Archeoclub), Enzo Cripezzi (Lipu)
Crediti formativi. Il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Foggia riconoscerà ai suoi iscritti i crediti formativi previsti. A tal fine è necessaria la frequenza obbligatoria del seminario. È necessaria la preregistrazione da effettuarsi compilando l’apposita scheda di iscrizione.
La locandina del PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA
Dic 03, 2020 0
Dic 02, 2020 0
Nov 11, 2020 0
Nov 02, 2020 0
Feb 13, 2021 0
Feb 05, 2021 1
Feb 01, 2021 0
Gen 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.