Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 15, 2016 Redazione Eventi e cultura 0
La mostra, a cura di Aradia Art Management, sarà inaugurata il 17 dicembre al Caffè Tra Le Righe di San Severo
Sono scatti che racchiudono emozioni, ricordi ma anche concetti legati al senso della vita e della morte. Immagini legate più al territorio quelle della Caggese: il Crocifisso, i cardi, una strada, la neve…simboli del quotidiano, dal sapore reportagistico, che ognuno di noi può interpretare in base al proprio stato d’animo, lasciandosi trasportare dalla memoria o da un odore.
Più esploratore dell’anima, invece, Sepalone: le parole evocative di una canzone, il cuore, il sangue…l’introspezione domina sulle sue “sperimentazioni fotografiche” con un lontano richiamo alle atmosfere boltanskiane.
La Caggese interagisce più con l’Altro, con ciò che la circonda e di cui si sente partecipe, Sepalone è più concentrato su se stesso, sulla sua interiorità, si pone degli interrogativi.
La certezza che ci danno entrambi gli artisti è che le fotografie sono pezzi di vita, testimonianza del passato, del presente e chissà, custodi di rivelazioni sul futuro.
La mostra sarà inaugurata sabato 17 dicembre, alle ore 21:00, al Caffè Tra Le Righe di San Severo in Via De Cesare, 13 ed è a cura di Aradia Art Management.
La serata avrà come cooprotagonisti i ballerini Ada Santamaria e Alberto Curci che si esibiranno in una performance di danza contemporanea.
Grazia Saggese. E’ nata e vive a Troia (Fg). Appassionata di cucina e cake design, scopre la fotografia un paio di anni fa, quando ha conosciuto Michele Sepalone che le ha trasmesso la passione per i dettagli e i particolari. La fotografia per lei rappresenta la possibilità di fermare l’attimo e renderlo duraturo nel tempo, cercando sempre di raccontare qualcosa di sé. Lei definisce bello uno scatto quando la emoziona d’impatto e non ha bisogno di spiegazioni perché si racconta da solo, in due parole: emozione e magia.
Michele Sepalone. Foggiano, è pittore, fotografo e abile creatore di preziosi monili, vere e proprie sculture da indossare. Ha esperienze come grafico e nel mondo del teatro come attore e scenografo. Impegnato socialmente ed artisticamente collabora, insieme ad associazioni di volontariato civile (AIL, Lega tumori, Trenta ore per la vita, ANLAIDS) alla realizzazione di importanti manifestazioni di solidarietà. E’ fondatore del Cenacolo Culturale “L’Araba Fenice” per la promozione di diverse manifestazioni di carattere artistico.
Ada Santamaria. Danzatrice, coreografa, insegnante e Istruttrice Federale di Discipline Musicali, Ada nasce ballerina hip-hop, studia danza jazz e contemporanea. Negli ultimi anni approfondisce lo studio e si specializza in danza orientale, disciplina nella quale trova piena realizzazione artistica ed espressiva sui palchi di numerosi festival ed eventi nazionali ed internazionali.
Alberto Curci. Ballerino, insegnante, coreografo di hip hop e teatro-danza. Ospite in varie manifestazioni internazionali come lo “Shanghai International Magic Show” e il programma in onda su France2 “Le plus grande cabaret du monde”, dal 2015 è direttore artistico della compagnia Sciuscià 3.0.
La Redazione
Ott 26, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Ago 21, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.