Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 15, 2016 Redazione Eventi e cultura 0
La tappa foggiana si svolgerà in simultanea con le altre due conferenze territoriali in programma a Bari e a Lecce: 3 luoghi in cui si parlerà di cultura a 360 gradi
Farà tappa dal 16 al 18 dicembre a Foggia il Piano Strategico della Cultura PIIIL (Prodotto, Identità, Innovazione, Impresa, Lavoro) messo in piedi dalla Regione Puglia. Un piano che persegue obiettivi ben chiari: fornire alle istituzioni la visione e il compito di tracciare le linee guida, agli operatori, le imprese, le associazioni, gli artisti, i cittadini, il diritto e il dovere di rappresentare bisogni, proposte, criticità.
La tappa foggiana, che si terrà alla Camera di Commercio di Foggia, si svolgerà in simultanea con altre due conferenze territoriali in programma sempre dal 16 al 18 dicembre alla Fiera del Levante di Bari (padiglione Unioncamere) e al Rettorato dell’Università di Lecce.
Tre luoghi quindi in cui si parlerà di cultura a 360 gradi, puntando su cinque temi (Prodotto, Identità, Impresa, Innovazione e Lavoro) e sui sei aree di intervento: attività culturali, istituzioni culturali, spettacolo dal vivo, beni culturali e ambientali, industria creativa, industria audiovisiva.
“Con Piiil – ha detto l’assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Loredana Capone – vogliamo promuovere una politica culturale che rimetta al centro le persone, che rafforzi la filiera produttiva, integri il sistema degli incentivi con agevolazioni fiscali, facilitazioni nell’accesso al credito, l’utilizzazione agevolata degli spazi e delle infrastrutture pubbliche. Una politica culturale che riconcili le comunità locali con i beni culturali, anche nell’individuazione di nuove forme partecipate e miste di gestione. Perché la cultura è una ed è indispensabile recuperare il patrimonio e nel frattempo preoccuparsi della sua destinazione, gestione, fruizione. Solo così i nostri gioielli non rimarranno meravigliosi non luoghi e diverranno veri e propri centri di diffusione della cultura capaci di incidere sull’economia del territorio e sull’occupazione. Una politica culturale che metta il sistema nelle condizioni di cogliere tutte le opportunità offerte dalla rivoluzione digitale perché grazie al digitale nuove discipline sono confluite sul terreno dell’arte: dalla rigenerazione urbana alla pianificazione, all’archivistica, alla smart civilization, alle politiche dell’accesso”.
Il lungo weekend della cultura vedrà a lavoro gli operatori pugliesi – oltre 1500 le iscrizioni -guidati da cinque esperti del settore: Patrizia Asproni, Presidente Confcultura, Alessandro Leogrande, scrittore, vicedirettore del mensile «Lo straniero», Guido Guerzoni, docente Bocconi, Michele Trimarchi, professore ordinario di Economia Pubblica all’Università di Bologna, Francesco Cascino, contemporary art consultant, direttore artistico Arteprima Non profit e docente di arte, mercato, rigenerazione e sviluppo.
Ogni esperto avrà a disposizione un team di giovani studenti provenienti dalle diverse Università pugliesi. A margine di ciascuna conferenza sarà redatto e pubblicato un report che costituirà il documento di partenza per la redazione di Piiil, il Piano strategico della cultura per la Puglia. I lavori saranno inaugurati dall’assessore regionale Loredana Capone alle ore 15.00, in Fiera del Levante, a Bari, e saranno trasmessi in diretta nelle sedi di Lecce e Foggia e in streaming sul canale facebook ufficiale www.facebook.com/PiiilCulturaPuglia.
Le tre conferenze territoriali rappresentano il primo passo di un percorso intrapreso lo scorso novembre dalla Regione Puglia che, per prima in Italia, punta a costruire dal basso le politiche culturali regionali del prossimo decennio. Piiil è partito da Brindisi il 14 novembre con il dibattito sulla progettazione culturale e la gestione dei beni introdotto dalla presentazione di 13 progetti pugliesi, di altrettante aggregazioni di Comuni, candidati al bando del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale. E’ proseguito a Taranto il 18 novembre con un focus group dedicato alle principali istituzioni culturali pugliesi per arrivare a Trani, il 21 novembre, con un workshop sulla cultura d’impresa.
Il Piano Strategico della Cultura, che segue il Piano Strategico del Turismo realizzato negli scorsi mesi, è un progetto dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, nello specifico del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, e si avvale del supporto del Teatro Pubblico Pugliese a cui è affidata la gestione operativa nell’ambito del Programma Operativo Convergenza linea 4 “Tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale” per la realizzazione dell’intervento ”Piano Strategico della Cultura e promozione della lettura in Puglia”.
Il PROGRAMMA del PIIL a Foggia
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.