Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ago 15, 2017 Redazione Eventi e cultura 0
A Federico Moccia, Filippo Nanni e Piergiorgio Odifreddi il premio Gargano di giornalismo “Vincenzo Afferrante”: la premiazione si terrà il 26 agosto in piazza San Domenico a Vico del Gargano
Si svolgerà sabato 26 agosto alle 21, in Piazza San Domenico a Vico del Gargano (FG), la quinta edizione del premio Gargano di giornalismo – Vincenzo Afferrante, istituito dal Comune di Vico del Gargano in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Puglia e intitolato alla memoria di Vincenzo Afferrante (scomparso nel 1983), corrispondente del quotidiano ‘La Gazzetta del Mezzogiorno’ e direttore del mensile ‘Il Gargano nuovo’, nato come mezzo per la crescita culturale e sociale del Gargano.
Quest’anno il premio sarà assegnato a Federico Moccia, scrittore, regista cinematografico, autore televisivo, ma anche collaboratore di quotidiani e riviste, a Filippo Nanni, vicedirettore di RaiNews 24, e Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore scientifico per il quotidiano “la Repubblica” e il mensile “Le Scienze”.
“Con la quinta edizione del Premio Gargano di Giornalismo – Vincenzo Afferrante, assegnato a importanti protagonisti della comunicazione come Federico Moccia, Filippo Nanni e Piergiorgio Odifreddi, l’Amministrazione comunale conferma di voler investire in un evento di grande rilevanza culturale anche come risposta all’ennesimo atto di matrice mafiosa che ha colpito il nostro territorio”, ha dichiarato Michele Sementino, sindaco di Vico del Gargano.
La serata sarà presentata dal giornalista, scrittore e conduttore radiotelevisivo Michele Cucuzza.
I PREMIATI
Federico Moccia (Roma, 1963) è scrittore di straordinario successo: Tre metri sopra il cielo, Ho voglia di te, Scusa ma ti chiamo amore, Amore 14, Cercasi Niki disperatamente, La passeggiata, Scusa ma ti voglio sposare, L’uomo che non sapeva amare, Quell’attimo di felicità, Sei tu. Ultimo romanzo, in vetta alle classifiche, Tre volte te (Editrice Nord). I suoi libri sono stati tradotti in quindici paesi e in Spagna è il bestseller fra gli autori italiani.
È anche autore televisivo (Fantastico, Domenica in, Festival di Sanremo, Scommettiamo che…?, I Cervelloni, Ciao Darwin, Chi ha incastrato Peter Pan?, Il treno dei desideri), sceneggiatore e regista cinematografico (Scusa ma ti chiamo amore, Amore 14, Scusa ma ti voglio sposare, Universitari – Molto più che amici).
Collabora con quotidiani e riviste.
È stato sindaco del paese di Rosello (CH) dal 2012 a giugno 2017.
È figlio di Giuseppe Moccia (scomparso nel 2006), in arte Pipolo di “Castellano e Pipolo”, sceneggiatore e regista cinematografico, autore di numerosi film e spettacoli televisivi.
Filippo Nanni (Roma, 1958) è vicedirettore di RaiNews 24. Ha seguito da inviato grandi avvenimenti in Italia e all’estero. Processi (Pacciani, Chiatti, Stevanin…), inchieste (mafia, Brigate Rosse, sequestri), disastri naturali (terremoti, eruzione dell’Etna), il G8 di Genova, missioni militari, grandi manifestazioni sportive: 6 Giri d’Italia, 3 Tour de France, Classiche del Nord, mondiali di ciclismo, mondiali di calcio in Corea e Giappone (2002), mondiali di calcio in Germania (2006), Olimpiadi invernali di Torino (2006).
Ha vinto il premio UNCI (Unione nazionale cronisti italiani): miglior giornalista radiotelevisivo dell’anno per i servizi sul processo Pacciani.
Dal 2000 insegna presso la Scuola di giornalismo di Urbino (Ifg).
Tra i suoi libri: L’alba di Bugno, A cinque secondi dal via – I cronisti del Giornale Radio, Sopravvivere al G8, Fatti chiari (con Giovanni Floris) e il recentissimo Il mostro in frantumi (disponibile su Amazon).
Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 1950) è un matematico, saggista e divulgatore scientifico.
Ha studiato in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica. Ha insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University.
Collabora a la Repubblica, l’Espresso, Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.
Tra i suoi libri: la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra, Le menzogne di Ulisse, la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide!, la trilogia biografica In principio era Darwin, Hai vinto, Galileo e Sulle spalle di un gigante su Newton, Come stanno le cose, Il museo dei numeri, il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo e il recente Dizionario della stupidità (Rizzoli).
Ha intervistato numerosi protagonisti della scienza e della matematica, e 50 colloqui con vincitori del Premio Nobel o della Medaglia Fields sono stati raccolti nel testo Incontri con menti straordinarie.
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Set 01, 2021 0
Ago 11, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.