Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 12, 2017 Redazione Eventi e cultura 0
L’incontro si terrà presso l’auditorium del Convento di San Matteo a San Marco in Lamis, a partire dalle 15.30. Ecco il programma
La sezione Garganica del Centro Studi Storici e Socio Religiosi in Puglia ha organizzato, per sabato 23 settembre, una Giornata di studi dedicata alla città di Devia. L’incontro, a cui parteciperanno nomi di spicco del panorama culturale locale e nazionale, si terrà presso l’auditorium del Convento di san Matteo a San Marco in Lamis (FG), a partire dalle 15.30.
L’iniziativa nasce da un’idea di chi scrive, ed intende celebrare i mille anni dalla edificazione dell’antico abitato (non più esistente), i cui resti insistono sul Monte Devio, nel territorio comunale di San Nicandro Garganico (FG).
Il 1017 è da considerarsi come data convenzionale di fondazione, rifacendosi ad una certa tradizione storiografica che vuole Devia nel numero delle città elevate da Basilio Boioannes, negli anni in cui egli ricoprì la carica di Catepano (1017-27 circa), in piena dominazione bizantina.
Come tutte le date simboliche, si propone di diventare nel 2017 occasione di riflessione e di promozione di nuovi studi e ricerche. L’argomento principale sarà la città di Devia, in un’ottica multi- ed inter- disciplinare, con uno sguardo sul più ampio contesto storico, geografico, artistico e sociale garganico e pugliese.
L’auspicio è che questa Giornata di studi non sia un evento fine a se stesso, ma possa diventare il primo di una serie di incontri utili a restituire, tassello dopo tassello, il mosaico di una storia in gran parte ancora da scrivere.
Il Presidente del Centro Studi Storici e Socio Religiosi in Puglia Sezione Garganica
Gianclaudio PETRUCCI
Il Programma
15.30 Saluti
Liana BERTOLDI LENOCI – Centro Studi Storici e Socio Religiosi in Puglia
Gianclaudio PETRUCCI – Centro Studi Storici e Socio Religiosi in Puglia – Sezione Garganica
15.45 Introduzione
Cosimo Damiano FONSECA – Accademia Nazionale dei Lincei
Relazioni
Presiede: Gioia BERTELLI – Università di Bari
16.10 Pasquale CORSI – Università di Bari
Insediamenti medievali del Gargano. Nuove annotazioni
16.30 Feliciano STOICO – Dottore di Ricerca in Archeologia
Devia. Archeologia dei Castelli del Gargano
16.50 Marcello MIGNOZZI – Università di Bari
Per un corpus della pittura rupestre pugliese in età medievale: la Capitanata
17.10 Marino CARINGELLA – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
Fruizione di un bene storico artistico in un contesto naturalistico di pregio
17.30 Pausa
18.00 Gianclaudio PETRUCCI – Centro Studi Storici e Socio Religiosi in Puglia – Sezione Garganica
Iconografie angeliche nell’abside centrale della chiesa di S. Maria di Devia
18.20 Domenico SCARAMUZZI – Gruppo di studio della Biblioteca «P. Antonio Fania»
Le Opere di Misericordia nel ciclo di affreschi della chiesa di S. Giovanni Battista a
San Giovanni Rotondo
18.40 Angelo FRASCARIA – Centro Studi Storici e Socio Religiosi in Puglia – Sezione Garganica
Il racconto del sacro
19.00 Matteo VOCALE – Centro Studi Storici e Socio Religiosi in Puglia – Sezione Garganica
19.20 Simonetta BONOMI – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di
Barletta-Andria-Trani e Foggia
Conclusioni
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Set 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.