Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 04, 2017 Redazione Eventi e cultura 0
Raffaele Sargenti, appassionato e talentoso musicista, dopo un variegato percorso di studi puntellato da premi e riconoscimenti internazionali, porterà in scena in prima esecuzione assoluta, la sua opera di teatro musicale da camera dal titolo “La stessa barca”
Un viestano adottivo, già Primo Premio Abbado (Miur) per la composizione strumentale nel 2015, approda alla Biennale Musica 2017 di Venezia nell’ambito della prestigiosa rassegna internazionaled’arte contemporanea: si tratta di Raffaele Sargenti, marito della cittadini di Vieste Graziella Falcone, pianista e cantante con la quale porta in giro ormai da anni la musica ed i suoni del sud del mondo nel duo acustico chitarra-voce Gracenote.
Appassionato e talentoso musicista dedica da diverso tempo la sua vita alla composizione e, dopo un variegato percorso di studi puntellato da premi e riconoscimenti internazionali, porterà in scena in prima esecuzione assoluta la sua opera di teatro musicale da camera dal titolo La stessa barca, di cui è autore della musica e coautore con Antonello Pocetti del libretto, venerdì 6 ottobre al Teatro Piccolo Arsenale, in replica su Rai 5 e Radiotre.
L’opera affronta il tema degli sbarchi e delle migrazioni, al centro del dibattito politico attuale, attraverso un lettura espressiva trasversale e scevra da stereotipi, indagando l’essenza stessa dell’uomo “liquido” (per dirla col celebre sociologo Zygmunt Bauman), nel quale tutti ci riconosciamo: “nella condivisione di un destino incerto, nell’alternanza di speranza e delusione, nella consapevolezza della precarietà dell’oggi come nella constatazione dell’avidità umana e dello sfruttamento siamo tutti, a livelli diversi, sulla stessa barca” – questo un estratto del testo di presentazione che accompagna la “prima” veneziana.
Raffaele Sargenti, perugino di nascita, ha inanellato una serie di titoli studiando a Modena e Bologna (diploma di chitarra col massimo dei voti, in didattica con lode, in composizione con lode e menzione con i Maestri Antonio Giacometti e Paolo Aralla, laurea al DAMS di Bologna in Drammaturgia Musicale col massimo dei voti) e si è specializzato col massimo dei voti con Ivan Fedele presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma lo scorso giugno. Come compositore è attivo soprattutto nella musica da camera e nel teatro musicale, genere che gli ha riservato diversi premi e riconoscimenti. I suoi lavori indagano i nessi e i confini tra ambiti artistici differenti come musica e parola, performance e teatro, poesia e suono. Tra le sue produzioni: le opere Lupus in Fabula (Ricordi, 2009 – produzione As.Li.Co.) e In cosa ti somiglio (Teatro Cucinelli di Perugia, 2014) su filastrocche in dialetto perugino di Claudio Spinelli; lo spettacolo Magma / 4 Volcanoes (premio speciale Fondazione Zucchelli di Bologna 2015), le musiche per Nuvole di Nanni Garella (teatro Arena del Sole Bologna, 2016), il musical “ecologico” interattivo Al’s Adventures in Wasteland (allestito con Graziella Falcone al teatro comunale di Carpi e teatro tenda di Modena, in ripresa nel 2018 al teatro comunale “Pavarotti” di Modena e al Rhodes Arts Complex di Bishop’s Stortford, Inghilterra), Ricordo di Funes (2017), “lettura musicale” da J. L. Borges. La sua musica cameristica è eseguita in diversi festival italiani e internazionali, pubblicata da Ricordi, Carish, Modulabel, Miraloop, Liberedizioni, Sconfinarte.
Dic 07, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Set 21, 2021 0
Set 08, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.