Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 21, 2017 Redazione Eventi e cultura 0
E’ il più grande esperimento sociale di accesso gratuito alla cultura in Capitanata. Al via 18 tra corsi e laboratori, con 35 docenti volontari, grazie a Auser e Spi-Cgil
Foggia. Già 200 iscritti, 18 tra corsi e laboratori, 35 docenti volontari, lezioni gratuite, iscrizioni lungo tutto l’arco dell’anno e una serie di iniziative che spaziano dall’aggregazione alla solidarietà, dalla cultura allo sport e al tempo libero: ecco a voi l’UniAuser, Università della Libera Età di Capitanata, il più grande esperimento sociale di accesso gratuito e continuo alla cultura in Capitanata, che ha presentato ufficialmente il programma 2017-2018.
Aperta a tutti, per tutte le età. L’Uniauser “Università della Libera Età di Capitanata”, sezione culturale di AUSER Foggia, è aperta a tutte le persone disponibili e in volontà. È una scuola di apprendimento per adulti, è sufficiente aver compiuto i 18 anni per iscriversi, senza alcun limite di età, e non richiede alcun titolo di studio. E’ aperta a tutti, prevalentemente a chi è fuori dall’attività lavorativa.
Ha lo scopo di sollecitare, sostenere e approfondire gli interessi culturali di chi vuole continuare a imparare, di valorizzare la trasmissione della memoria, di promuovere momenti di socializzazione e di scambio di esperienze intergenerazionali e interculturali e di favorire il protagonismo delle persone anziane nella vita sociale della comunità cittadina. L’attività didattica è strutturata in corsi, laboratori e seminari, a libera partecipazione e gratuiti.
I corsi. Ce n’è davvero per tutti gli interessi e le esigenze: dal corso per l’informatica di base a quello avanzato; l’inglese per principianti e le lezioni per chi già è in possesso delle nozioni generali. Particolarmente interessante è il corso “Esplorando l’arte”, che fornisce le conoscenze e gli strumenti per apprezzare e valutare un’opera d’arte, contestualizzando emozioni, descrizione e visione critica. Per conoscere e apprezzare la Daunia, c’è il corso su “Architettura, pittura e scultura del ‘900 in Capitanata”. E poi il corso di Fotografia, quello di Yoga, i laboratori su linguaggio multimediale, disegno e pittura, teatro, dizione e lettura espressiva, musica, chitarra, il coro Auser, taglio e cucito, danza sportiva, burraco, dama, i seminari sulla comunicazione al tempo di facebook e per imparare a usare lo smartphone, la sartoria solidale e la biblioteca per ogni età.
Come iscriversi. Per iscriversi, ci si può recare in via Libera 38, a Foggia, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 o dalle 18 alle 20, oppure contattare il personale volontario chiamando lo 0881.777927. Presidente del Circolo Auser di foggia è Cesira Tartaglia; presidente Auser provinciale è Vittorio Cucci. L’iniziativa è stata presentata sabato 18 novembre, alla presenza dei responsabili Auser, dell’intera segreteria Spi-Cgil con il segretario generale Spi-Cgil Capitanata Franco Persiano e Alfonso Ciampolillo, oltre che dei docenti volontari, tutor e coordinatori.
La città viva, viva la città. I progetti Auser non finiscono qui. L’anno sociale 2017-2018, col nuovo tesseramento, è ripartito alla grande, grazie alla stretta collaborazione con lo SPI, il sostegno di tutto il sistema CGIL e le collaborazioni intense, proficue e fattive con realtà importanti di Foggia e di tutta la Capitanata, come Parcocittà, Runners Parco San Felice, il MedFood Anticancer Program, l’associazione Sani Stili di Vita. L’ Auser è un’associazione di volontariato indipendente costituitasi in Italia nel 1989, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo delle persone anziane e valorizzare il loro ruolo nella società. La sua proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria alle persone anziane, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. E’ un’Associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età. Si rivolge soprattutto agli anziani, ma è aperta al dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse, perché la cittadinanza non ha età. Nell’Auser i cittadini di tutte le età possono trovare occasioni per vivere in modo attivo la propria vita e dare una mano a chi sta peggio.
Info: www.spi.cgil.it – www.spicgilpuglia.it – www.cgilfoggia.it
Nov 15, 2021 0
Nov 05, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Ott 04, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.