Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 20, 2017 Redazione Eventi e cultura 0
Pubblicato l’elenco dei progetti presentati nell’ambito dell’avviso regionale finalizzato a creare e potenziare biblioteche di comunità. Su 135 domande di contributo ritenute ammissibili 31 provengono dalla Provincia di Foggia
Pubblicato il verbale della Commissione di valutazione dei progetti presentati nell’ambito dell’avviso regionale “Smart In Community Library” per la promozione della lettura e della cultura in Puglia.
Straordinaria la partecipazione da parte di comuni, province, università, istituti scolastici per 169 candidature pervenute di cui 135 ritenute ammissibili.
L’avviso rappresenta la prima delle quattro linee di azione del programma SMART IN Puglia cui la Regione Puglia ha destinato complessivamente 100 milioni di euro per interventi di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale pugliese.
“Community Library”, cui erano destinati 20 milioni di euro, era rivolto a enti pubblici (anche in forma associata), istituti e scuole pubbliche di ogni ordine e grado, università pubbliche, ma anche a soggetti privati, compresi enti ecclesiastici, gestori di biblioteche pubbliche. I soggetti sono stati chiamati a presentare progetti innovativi di biblioteca, con modelli di gestione sostenibili basati anche sul coinvolgimento di istituzioni culturali e scientifiche, associazioni culturali e altri partner impegnati nei campi dell’innovazione, della cultura, della conoscenza e valorizzazione del territorio.
Al grande riscontro, in termini numerici, si accompagna anche la qualità delle proposte progettuali, in molti casi elaborate attraverso meccanismi partecipativi di comunità e presentate già ad un livello esecutivo, tale, cioè, da considerare gli interventi proposti cantierabili in tempi brevissimi.
Le risorse disponibili (20 milioni) consentiranno di finanziare solo una parte degli interventi, i primi posizionati utilmente in graduatoria, ma è intenzione della Regione incrementare la dotazione finanziaria.
“Il clamoroso successo di partecipazione al bando SMARTin Puglia Community Library, insieme alla qualità progettuale di altissimo livello, – ha detto, infatti, l’assessore regionale all’Industria turistica e culturale, mi spinge a incrementare significativamente la dotazione finanziaria inizialmente fissata a 20 milioni di euro”.
“I Comuni della Puglia – ha aggiunto -hanno fatto uno sforzo enorme per partecipare al nostro sogno di dotare il territorio regionale delle principali infrastrutture culturali delle nostre comunità: le biblioteche, in una rete diffusa e capillare. Ci siamo impegnati tantissimo con tutto l’assessorato, il dipartimento, la sezione, per accompagnare questo sforzo. Perciò oggi sfruttare un tale parco progetti è un’opportunità che intendiamo cogliere fino in fondo nella consapevolezza che questa è la migliore risposta alla sfida di incrementare i bassi livelli di lettura, che ancora attanagliano la nostra Regione, e costituisce quel presidio socio culturale necessario alla ricchezza e al benessere della nostra comunità. Non è un caso che le Regioni più ricche d’Europa sono quelle in cui si legge di più e nelle quali le biblioteche rappresentano il primo punto di contatto tra i cittadini e le istituzioni”.
“Non appena completati gli adempimenti formali della Commissione di valutazione e del Dipartimento – che hanno espletato le procedure di gara in tempi record – sarà mia cura – ha concluso Capone – proporre alla Giunta un adeguato incremento della dotazione finanziaria a disposizione di questo straordinario progetto, nella consapevolezza che l’azione 6.7 del PO FESR 2014-2020 ha una capienza sufficiente per far fronte all’impegno di fare della Puglia la Regione che ha investito di più e meglio nel sistema bibliotecario territoriale”.
Il bando “ha introdotto un metodo di lavoro innovativo della commissione chiamata a valutare le proposte progettuali pervenute. Per la prima volta una commissione non si insedia allo spirare del termine ma inizia a lavorare la prima settimana successiva alla apertura del bando. Per 34 sedute, ogni giovedì fino al 10 novembre e poi quasi tutti i giorni, la commissione ha lavorato in sinergia con i soggetti proponenti e, attraverso una verifica in contraddittorio, ha riscontrato la correttezza della documentazione, evidenziando eventuali carenze o incompletezze.
Su 135 domande di contributo ritenute ammissibili 31 provengono dalla Provincia di Foggia. A questo link è possibile visualizzare l’elenco delle domande di contributo, prima nell’ordine temporale di valutazione e poi in ordine di punteggio attribuito al progetto presentato.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.