Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Dic 05, 2017 Redazione Eventi e cultura 0
Dal 7 al 10 dicembre a Monte Sant’Angelo il progetto promosso da Legambiente con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia
Si chiama “Agri.Cultura: terra, tavola e saperi” il progetto speciale dell’edizione 2017 di FestambienteSud, che si svolgerà a Monte Sant’Angelo dal 7 al 10 dicembre con la direzione musicale di Paolo Fresu.
Il progetto è promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e da Legambiente FestambienteSud, e vuole valorizzare un approccio storico educativo al tema del cibo in un festival che è tematizzato sui beni culturali. “Considerare cibo, paesaggio agricolo, saperi del contadino, sensibilità del consumatore come autentici patrimoni culturali è l’obiettivo di Agri.Cultura, che, trattando l’agroalimentare come questione culturale, non ne trascura le valenze economiche e ambientali”, spiega Franco Salcuni, direttore di FestambienteSud.
“L’agricoltura e l’agroalimentare sono un pretesto prezioso per parlare di storia, cultura e identità di un territorio”, commenta l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia. “FestambienteSud, al pari di importanti manifestazioni dedicate ai prodotti della nostra terra, è occasione di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche pugliesi, derivanti da materie prime certificate e tracciate. Come anche una vetrina per i produttori, cui va il merito di tutelare e preservare la qualità e la salubrità dei prodotti della terra. Senza dimenticare”, conclude Di Gioia, “che un simile evento incoraggia e sostiene un tipo di turismo, quello rurale, che coniuga il buon cibo con la storia, l’architettura, il paesaggio e le tradizioni autentiche di una comunità”.
Gli eventi Agri.cultura a FestambienteSud sono: il Simposio di apertura, i Seminari Storici e le Archeocene (in collaborazione con l’associazione Archeo Food dell’archeostorico Paolo Braconi e dell’archeocuoco Marino Marini che, oltre a curare le cene storiche, porteranno nel festival il progetto Mo.Se.Um – Mostarde e Senapi dell’Umbria, per realizzare un vero gemellaggio storico gastronomico tra due regioni in nome del riconoscimento UNESCO dei siti Longobardi); il progetto Natale Made in Gargano, per portare la qualità a km zero sulle tavole delle festività.
Si parte giovedì 7 dicembre alle ore 17 col simposio di apertura “Agri.Cultura. Cultura e agro-gastronomia, connubio sociale ed economico”. L’evento è a ingresso libero senza limite di posti e si terrà nella sala conferenze delle Clarisse. Tra i relatori: Vanessa Pallucchi (segreteria nazionale Legambiente), Loredana Capone (assessore regionale all’industria culturale e turistica), Leonardo Di Gioia (assessore regionale alle risorse agricole), Pierpaolo d’Arienzo (sindaco di Monte Sant’Angelo), Rosa Palomba (assessore alla cultura del Comune di Monte Sant’Angelo), Maria Rosaria Lombardi (Vazapp), Salvatore Taronno (Slow Food), Valerio Calabrese (Museo Vivente Dieta Mediterranea), Valentina Passalacqua (produttrice vini naturali), Paolo Braconi (Archeofood). A seguire l’incontro “Cosa mangiavano i pellegrini?” con degustazione di un menu storico. Segue l’appuntamento delle ore 21 nell’auditorium delle Clarisse con lo spettacolo “La misteriosa fisarmonica della Regina Loana” di e con Gianni Coscia, serata dedicata alla grande amicizia di Coscia con Umberto Eco. Ingresso con ticket (www.bookingshow.it e botteghino info 0884562299).
Il secondo evento gastronomico del progetto Agri.Cultura si terrà nella serata di venerdì 8 dicembre, partirà alle ore 19.15 col seminario storico a cura del prof. Braconi e l’archeocena “Tra Bizantini e Longobardi”, presso il ristorante Medioevo. L’evento, organizzato in collaborazione con Archeo Food, è gratuito su prenotazione (320 2785853). Al termine il concerto Lumină, a ingresso libero nell’auditorium delle Clarisse.
Sabato 9 dicembre, dopo una giornata molto ricca di eventi culturali che culminerà con il concerto Jazzy Christmas del Paolo Fresu Quintet e Daniele di Bonaventura, l’appuntamento con la gastronomia storica è alle ore 19.15 con il seminario storico e l’archeocena “I Normanni e gli Svevi” presso il ristorante Medioevo. Ingresso gratuito su prenotazione (320 2785853).
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Ago 25, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.