Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 19, 2018 Redazione Eventi e cultura 0
Ecco i nomi dei vincitori del contest fotografico promosso dall’Assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Puglia
La Foresta Umbra continua a dare spettacolo. Il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano è tra gli scatti vincitori del Concorso “Fotogrammi della Puglia rurale”, il contest fotografico promosso dall’assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Puglia, nell’ambito del Piano di Comunicazione 2017 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Puglia 2014-2020.
Il concorso, come aveva spiegato l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Leonardo Di Gioia presentando l’iniziativa lo scorso novembre “è una delle azioni che la Regione Puglia, in linea con la strategia del PSR Puglia 2014-2020, ha attivato con l’obiettivo di valorizzare le mille sfaccettature e peculiarità del nostro mondo rurale” e di realizzare una banca dati sul tema della realtà rurale da poter utilizzare in occasione di tutte le attività/strumenti/eventi di comunicazione del PSR.
Quattro le categorie tematiche indicate dal bando per raccontare la Puglia con scatti inediti, attraverso il punto di vista di fotografi professionisti o amatoriali: paesaggio rurale e agroforestale; biodiversità animale e vegetale; prodotti agroalimentari; attività agricole, zootecniche e di diversificazione extra-agricole.
Ben le 174 domande pervenute (11 professionisti e 163 amatori) per un totale di 583 foto (38 categoria professionisti e 545 categoria amatoriali).
Con riferimento alla sezione professionisti la commissione giudicatrice ha ritenuto di non poter attribuire il premio relativo al tema “Biodiversità animale e vegetale”.
Con riferimento alla sezione amatoriali, invece, il premio relativo al tema “Prodotti agroalimentari” è stato attribuito ex aequo ai partecipanti “Pietro Amendolara” per la foto denominata “il pane di Gravina” e “Marco Martucci” per la foto denominata “dal grano”.
Di seguito i nomi dei vincitori:
Categoria “professionisti”:
per il tema “paesaggio rurale agroforestale”: con la foto denominata “Foresta Umbra” premio di 1000 euro a Marino Colucci;
per il tema “attività agricole, zootecniche e diversificazione extra agricola”: con la foto denominata “libero pascolo” premio di 1000 euro a Carmine La Fratta;
per il tema “prodotti agroalimentari”: con la foto denominata “Martina Franca” premio di 1000 euro a Michele Giacovelli
Categoria amatoriali
per il tema “paesaggio rurale e agroforestale”: con la foto denominata “Le sette case in agro Poggiorsini” premio di 500 euro a Vito Capozzo
per il tema “biodiversità animale e vegetale”: con la foto denominata “Asino martinese – Noci” premio di 500 euro a Maria Giovanna Caragnano
per il tema “attività agricole, zootecniche e diversificazione extra agricola”: con la foto denominata “Foggia” premio di 500 euro a Emilio Badoladati
per il tema “prodotti agroalimentari”: con la foto denominata “il pane di Gravina” premio di 250 euro (ex aequo) a Pietro Amendolara
per il tema “prodotti agroalimentari”: con la foto denominata “dal grano” premio di 250 euro (ex aequo) a Marco Martucci.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.