Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 22, 2018 Redazione Eventi e cultura 0
Luci spente, sane passeggiate e gustosi momenti di condivisione a Ischitella in occasione della XIV edizione della campagna per il risparmio energetico promossa da “Caterpillar”
Anche quest’anno Ischitella aderisce a “M’illumino di meno”, la campagna per il risparmio energetico promossa da “Caterpillar”, la trasmissione radiofonica in onda su Radio 2. Ad annunciarlo sono i componenti della Pro Loco Uria, l’associazione per la promozione culturale, turistica ed economico-sociale del territorio comunale di Ischitella.
Quella che si svolgerà il 23 febbraio 2018 sarà la quattordicesima edizione di questa campagna di sensibilizzazione nazionale che ha portato negli anni a spegnere i principali monumenti italiani ed europei come gesto simbolico di risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Quest’anno “M’illumino di meno” è dedicata alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi, perché, come cita il progetto stesso, “sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo!”. Entro il 23 febbraio 2018, Giornata del Risparmio energetico, l’obiettivo sarà quello di raggiungere simbolicamente la Luna e sono 555 milioni i passi necessari.
“Per questo – spiega Maria Dionisio, Presidente dell’associazione – la Pro Loco Uria ha deciso di spegnere in questa data alcune vie principali della nostra cittadina e la piazza de Vera D’Aragona, che vede le nostre vite protagoniste ogni giorno. La sera del 23 febbraio si spegneranno dunque le luci di Corso Cesare Battisti, della piazza cittadina, di Via Nazario Sauro e del Centro storico per dare vita ad un corteo che partirà alle ore 19.30 dal piazzale di San Francesco d’Assisi.
I partecipanti sono invitati ad indossare una casacca ad alta visibilità e a dotarsi di una lampada o di una pila portatile. Giunti a destinazione, come gesto simbolico di speranza verso un mondo più sostenibile e verso la cura del pianeta, saranno liberate alcune lanterne cinesi.
La Pro Loco Uria, a conclusione della fiaccolata, invita i partecipanti a fermarsi in piazza per dar vita ad un assaggino di comunità con prodotti garganici a km 0 offerti dalle ditte “Azienda Turco” di Lesina e “Collina dei Sapori “di Carpino, il tutto allietato da buona musica.
E dato che l’educazione ambientale non può prescindere dai cittadini di domani, è stata coinvolta anche la scuola. Durante la mattinata del 23 febbraio, infatti, nelle classi dell’Istituto Comprensivo “P. Giannone” di Ischitella si metteranno in campo azioni per sensibilizzare gli alunni sul tema della mobilità sostenibile. Anche i genitori, se vorranno, potranno fare la loro parte, scegliendo per esempio di accompagnare i loro piccoli a scuola a piedi e magari in gruppo. Piccoli gesti simbolici che portano a riflettere su una tematica importante.
“Quindi – conclude Dionisio – spegniamo le luci, facciamo due passi perché camminare fa bene al corpo, alla mente e soprattutto al Pianeta Terra”.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.