Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 20, 2018 Redazione Eventi e cultura 0
Al via la seconda edizione del ciclo di escursioni nel Gargano con un calendario di “lezioni botaniche” ancora più ricco
Il ricco patrimonio di biodiversità floristica del Gargano sarà ancora una volta protagonista delle “Peregrinazioni botaniche nel Gargano”, seconda edizione del ciclo di escursioni didattiche organizzate da Domenico Antonacci con la direzione scientifico-didattica della Schola Botanica Garganicae.
La seconda edizione delle Peregrinazioni sarà strutturata come Corso di primo livello di botanica, rivolto particolarmente a specialisti, studenti universitari, degli istituti tecnici ma anche appassionati.
Saranno il botanico Nello Biscotti e i suoi collaboratori (Gennaro del Viscio e Daniele Bonsanto), della Schola Botanica Garganicae, a trasmettere l’anima botanica alle camminate con la formula di didattica sul campo (Cattedra Ambulante di Botanica).
Sono previsti apporti specialistici esterni (si ricorda, nella passata edizione, il prof. Biondi, già cattedra UNESCO) e ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione/idoneità.
Le esperienze di osservazione e studio si terranno mensilmente, da marzo a giugno, con quattro le uscite programmate in diversi contesti paesaggistici del promontorio a cominciare da domenica 11 marzo nella Pineta Marzini di San Menaio, un importante Sito di Interesse Comunitario, per poi proseguire il 15 aprile nella Faggeta Vetusta della Foresta Umbra, adesso anche sito UNESCO. Il 13 maggio si farà ritorno tra le suggestive praterie di Paglizzi-Cortigli, estesi e rigogliosi pascoli nel Gargano più interno, e la seconda edizione si chiuderà il 3 giugno nell’altopiano carsico di Monte Nero, uno dei Monti più alti del Gargano nel territorio di San Marco in Lamis.
Come da tradizione, ognuno degli appuntamenti si chiuderà con un pranzo in una tipica masseria dell’entroterra garganico in modo da offrire ai partecipanti un altro spaccato di quel Gargano vero e autentico che sembra lontano anni luce dai riflettori della costa.
Informazioni e iscrizioni al 393173151 o su Facebook (“Peregrinazioni botaniche nel Gargano”).
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.