Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 30, 2018 Redazione Eventi e cultura 0
Attesi studiosi da tutta Italia per questo appuntamento annuale sulla storia di questo distretto storico-geografico della Puglia settentrionale che comprende il Tavoliere, il Gargano e il Subappennino dauno
Vedrà la partecipazione di studiosi da tutta Italia il Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, giunto alla 39ma edizione, che si terrà a San Severo (Foggia), presso l’Hotel Cicolella, il 17 e 18 novembre prossimi.
Le due giornate di studio sono organizzate dall’Archeoclub di San Severo con il patrocinio del Comune di San Severo, dell’Università degli Studi di Foggia e della Società di Storia Patria della Puglia e con il contributo dello stesso Comune, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC) e del Rotary Club di San Severo.
Ricco il programma degli interventi, selezionati dal Comitato scientifico composto da Pasquale Corsi (Presidente Società di Storia Patria per la Puglia), Giuseppe Poli (Università di Bari, Ordinario di Storia Moderna e Contemporanea), Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia), Alberto Cazzella (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ordinario di Paletnologia), Maria Stella Calò Mariani (Prof.ssa Emerita Università degli Studi di Bari), Italo Maria Muntoni (Soprintendenza BAT e FG) e Armando Gravina (Presidente Archeoclub di San Severo).
Il Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia è dal 1979 un appuntamento annuale che costituisce l’occasione per tutti gli studiosi e specialisti di confrontarsi con un’ottica multidisciplinare e diacronica sulle vicende di questo distretto storico-geografico della Puglia settentrionale che comprende il Tavoliere, il Gargano e il Subappennino dauno.
Importante è anche la spiccata autonomia culturale che contraddistingue questa iniziativa, nata fuori dagli ambiti accademici con lo scopo di promuovere il libero confronto fra le scuole di pensiero che caratterizzano le varie istituzioni di ricerca: una caratteristiche che consente di far emergere la complessa realtà storica della Daunia, indagata nei suoi più diversi aspetti, da quello archeologico a quello storico, e nelle relazioni sociali, economiche, religiose, artistiche, istituzionali. Altra caratteristica importante è che gli atti di tutti i convegni, presentati dall’Archeoclub di San Severo con regolare puntualità, sono scaricabili gratuitamente in formato pdf (il link del sito).
Il programma dell’evento è disponibile a questo link
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.