Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 05, 2018 Redazione Eventi e cultura 0
La tre giorni di Targa Puglia sarà dedicata così agli amanti delle auto storiche ma anche a tutti coloro che condividono la scelta di un turismo silenzioso e di nicchia
Monte Sant’Angelo è capofila di “Targa Puglia” e dal 5 al 7 ottobre si terrà la prima tappa, “Gargano: un nostro Patrimonio”, patrocinata della Regione Puglia, dai Comuni di Monte Sant’Angelo, Vieste, San Giovanni Rotondo e Mattinata e con la collaborazione di Automobile Club Bari-Bat, Aci Storico, Aeroclub Bari, Associazione Gargano Volo e Associazione Culturale La Rinascita dei Trabucchi Storici.
“Targa Puglia è un’ulteriore vetrina per la Città dei due Siti UNESCO, Monte Sant’Angelo. Un evento con un duplice scopo: quello di rivolgersi a nuovi segmenti turistici, come gli appassionati di auto d’epoca, e ad importanti opinion leaders e giornalisti di settore grazie al progetto ‘Gargano epoque’ ammesso a finanziamento dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per l’organizzazione di iniziative di ospitalità” – ha dichiarato il Vicesindaco della Città di Monte Sant’Angelo, Michele Fusilli, che ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione a Bari, aggiungendo – “Con i nostri grandi eventi sportivi estivi, come la CorriMonte, il torneo di Minibasket nel Parco, il Rally Porta del Gargano e ora con Targa Puglia vogliamo investire nel turismo sportivo, segmento importate per il nostro territorio. Consapevoli, inoltre, che gli eventi possono essere un grande veicolo di promozione, dopo Michael, gli eventi dedicati ai Longobardi e alla Foresta Umbra, alla programmazione estiva e ai festeggiamenti in onore del nostro Santo Patrono, ci apprestiamo ancora a promuovere le prime edizioni di ‘Mònde. Festa del cinema sui cammini’ e la ‘Settimana dell’Educazione’”.
Equipaggi a bordo di prestigiose auto d’epoca percorreranno i suggestivi itinerari garganici sulle orme delle storiche gare del passato, come il Rally del Gargano, la Targa di Capitanata e la Salita Internazionale Macchia-Monte Sant’Angelo, per un lento tour all’insegna della riscoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali della nostra terra. La tre giorni di Targa Puglia sarà dedicata così agli amanti delle auto storiche ma anche a tutti coloro che condividono la scelta di un turismo silenzioso e di nicchia, dove la lentezza valorizza a pieno territori e natura, cibo, storia e cultura.
Un evento dove non mancheranno momenti di spettacolarità, come l’incontro di auto d’epoca e di aerei dell’Aeroclub di Bari, di convivialità enogastronomica, realizzati grazie alla collaborazione dei veri protagonisti del settore ricettivo locale e di approfondimento culturale, con le visite guidate alla Grotta San Michele e alle Faggette Vetuste, che fanno del Gargano terra di ben due Patrimoni Unesco.
Testimonial dell’evento l’attore Vanni Bramati, di origine pugliese e grande amante delle auto storiche. Presenti anche il Consigliere Nazionale del Coni, Elio Sannicandro, il famoso collezionista Corrado Lopresto, l’inglese Ian Glass, organizzatore di eventi automobilistici in tutta Europa e altri presidenti e organizzatori delle più importanti manifestazioni italiane di settore.
Partenza prevista per oggi – venerdì 5 ottobre – dalla località Macchia, dove gli equipaggi ripercorreranno la Salita Macchia-Monte Sant’Angelo e si fermeranno lungo il percorso, alla presenza di Mauro Gargano, musicista Jazz di fama internazionale, per una breve cerimonia di commemorazione del papà Paolo, pilota scomparso nel 1986 proprio durante la storica gara. A seguire, visita guidata della Grotta San Michele e cena nella splendida Monte Sant’Angelo incorniciata dalle auto storiche in esposizione. L’indomani mattina sarà la volta della Foresta Umbra, con sosta alle Faggete Vetuste e arrivo a Vieste, dove le auto saranno nuovamente esposte al pubblico in piazza. Dopo il pranzo nel suggestivo Trabucco di San Lorenzo, nel pomeriggio si toccheranno le località di Baia delle Zagare e Mattinata, con rientro a Monte Sant’Angelo, dove si svolgerà la cena di gala e la premiazione dei partecipanti. Gran finale per la giornata di domenica 7 ottobre con la visita all’Abbazia della Madonna di Pulsano e la partenza alla volta di San Giovanni Rotondo, con visita al Santuario di San Pio. L’evento si concluderà con lo spettacolare ritrovo degli equipaggi presso l’Aviosuperficie Gargano Volo, dove alle auto d’epoca si aggiungeranno i piloti e gli aerei dell’AereoClub di Bari.
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Set 01, 2021 0
Ago 25, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.