Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 10, 2018 Redazione Eventi e cultura 0
Il 24 novembre a Ischitella un evento speciale: un convegno sul tema dell’inclusione e una serata in pizzeria insieme agli infaticabili ragazzi di PizzAut
Arriva nel Gargano un’iniziativa, anzi, un duplice evento nato con i migliori propositi: sensibilizzare la collettività su un tema delicato come la disabilità, in tutte le sue sfaccettature, e informare le famiglie della presenza tangibile sul territorio di una rete attenta all’inclusione sociale e lavorativa. È questo il senso di “Nutriamo l’inclusione”, l’evento che si svolgerà il prossimo 24 novembre nel Comune di Ischitella e che vedrà protagonisti gli infaticabili ragazzi di PizzAut, il progetto che sostiene l’inclusione sociale e lavorativa dei ragazzi affetti d’autismo.
PizzAut è nato, infatti, per avviare un laboratorio di inclusione sociale attraverso la realizzazione di un locale gestito da ragazzi con autismo, molte volte esclusi dal mondo del lavoro e dalle relazioni sociali, affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione, educatori e psicologi. Per raggiungere questo obiettivo è stata attivata una raccolta fondi e, in attesa di una sede propria, è partito un tour nei diversi ristoranti italiani che accettano di aprire le porte al progetto organizzando serate che vedono questi ragazzi lavorare come camerieri e pizzaioli e proporre una degustazione di “assaggi di PizzAut”. Ideatore e anima di PizzAut è l’educatore Nico Acampora, papà di un bambino autistico, che insieme ad altri genitori residenti tra le province di Monza e della Brianza e di Milano, ha pensato al presente e al futuro dei propri figli, riuscendo a portare il progetto alla ribalta nazionale. In poco tempo, infatti, PizzAut ha fatto parlare di sé, dal web alla radio, passando per la carta stampata fino ad approdare in TV con la partecipazione al noto talent show di Mediaset “Tu Sì Que Vales” (clicca qui per rivedere la loro prima esibizione) che li ha condotti direttamente alla finale.
A promuovere il progetto nel Comune di Ischitella è l’Associazione di promozione sociale “Special…Mente” costituita da Vittoria Tea Pizzarelli (presidente), Angela Romagnoli (vicepresidente) e Paola Pizzarelli (consigliere). Tra le finalità dell’Associazione, nata dall’esigenza di creare sul territorio progetti in ambiti diversi (arte, musica, natura, estetica) e supportare le famiglie in alcune ore extrascolastiche, c’è proprio quello di diffondere la conoscenza dei disturbi dello sviluppo perché, come spiega il presidente dell’Associazione, «solo informando e rendendo partecipi chi non conosce si possono diminuire le distanze, fatte di schemi mentali rigidi dovuti alla ‘non conoscenza’».
Per questo PizzAut non poteva e non può lasciare indifferenti: «Rimasi colpita dalla loro prima esibizione a “Tu Sì Que Vales” – spiega Vittoria Pizzarelli – al punto che la sera stessa li contattai per poter organizzare una serata nel nostro territorio. Ad impressionarmi in particolar modo è stata la capacità di Nico Acampora di trasformare una stereotipia di Alessandro (pizzaiolo del progetto PizzAut) in un gesto capace di coinvolgere tutto il pubblico. Notai la naturalezza di un rapporto frutto di stima e fiducia reciproca e del totale appoggio da parte delle famiglie, fondamentale nella presa in carico di questi ragazzi. Da qui è iniziato il percorso nell’organizzazione di questo evento insieme all’educatrice e insegnante di sostegno Angela Romagnoli».
L’iniziativa del 24 novembre sarà costitutiva da due momenti distinti: un convegno sulle tematiche legate all’autismo e alle prospettive che si aprono per le famiglie che vivono quotidianamente questa realtà e la serata PizzAut “Nutriamo l’inclusione”.
Il convegno vedrà protagonisti esperti e professionisti del territorio in materia di autismo con testimonianze d’inclusione sociale e lavorativa. Tra i relatori saranno presenti: Nico Acampora e i ragazzi di PizzAut; i Di…Versi in musica ASSORI-compagnia del musical inclusivo; Matteo Colella, coordinatore provinciale T.M.A. (Terapia Multisistemica in Acqua); Alfonso Rossi, consulente del lavoro esperto in diritti e doveri del datore di lavoro e dei lavoratori con disabilità psicofisica e/o sensoriale; l’associazione di genitori di bambini autistici e bambini con disagio e disabilità psico-fisiche “I Fun” di Foggia e il gruppo di motociclisti “Bikers for life” sostenitore dei progetti della stessa.
La serata PizzAut “NutriAmo l’inclusione” si svolgerà invece nella frazione di Foce Varano presso il ristorante “Le Terrazze sul Mare” dove gli eccezionali ragazzi con la maglia rossa si metteranno all’opera per preparare e portare in tavola le loro pizze speciali. Inclusione, sorrisi e abbracci sono ovviamente compresi nel prezzo.
I dettagli del programma saranno resi noti nei prossimi giorni. Intanto sono aperte le prenotazioni per la serata PizzAut (i posti sono limitati). Il numero telefonico da contattare è 350 5959327.
La Redazione
In questo video l’annuncio della squadra di PizzAut guidata da Nico Acampora
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.