Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Ott 03, 2018 Redazione Eventi e cultura 0
Un forte richiamo negli ambienti culturali nazionali per le stimolanti proposte di approfondimento del ricco patrimonio testimoniale del grado di civiltà sviluppato nel territorio garganico
L’Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gardano Langobardorum Nummorum Doctrina che si svolgerà a Monte Sant’ Angelo nell’Auditorium delle Clarisse il giorno 13 ottobre 2018 a partire dalle ore 9,00 oltre ad essere una giornata di studio, si pone come un forte richiamo negli ambienti culturali nazionali per le stimolanti proposte di approfondimento del ricco patrimonio testimoniale del grado di civiltà sviluppato nel territorio garganico.
Coinvolgendo Enti, Università e prestigiose Associazioni, l’iniziativa chiama a raccolta autorevoli studiosi per celebrare in modo originale i 1450 anni della discesa in Italia dei Longobardi affrontando in una disamina puntuale il loro mondo, nell’ambito di una giornata dedicata alla monetazione.
Avvalendosi per la distribuzione dei temi da trattare della competenza scientifica della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica e della capacità organizzativa del Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, l’incontro culturale numismatico ha ottenuto il patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, che ne ha riconosciuto, dopo attenta disamina, l’alta valenza istruttiva e formativa.
L’Ente Parco Nazionale del Gargano e il Comune di Monte Sant’Angelo prontamente ne hanno compreso il significato scientifico; la Regione Puglia e la Città di Foggia non hanno fatto mancare il loro sostegno etico. Ben sette Università italiane hanno accordato volentieri il patrocinio morale che è stato concesso anche dalla Accademia Pugliese delle Scienze e dalla Società di Storia Patria per la Puglia. Il valore dell’iniziativa è stato accresciuto dal patrocinio della Associazione Italia Langobardorum, dal Centro Studi Longobardi e da numerose altre Società scientifiche e Associazioni numismatiche nazionali. Non è mancata la protezione della Basilica Santuario San Michele Arcangelo.
Nelle relazioni saranno approfondite gli aspetti più attuali e controversi relativi alle monete longobarde ma, senza dimenticare le emissioni della Langobardia maior (relatore il professore Colucci), una attenzione particolare sarà riservata alle emissioni longobarde dell’Italia Cistyberina. Le relazioni che affronteranno le emissioni longobarde di Capua (relatore il dottor Russo) e di Salerno (relatore il dottor Fracassi), studi difficili e ancora ricchi di incognite e controversie, faranno il punto sulle conoscenze sin ora raggiunte facendo chiarezza su alcune dispute. Sicuramente interessante la relazione relativa ai simboli che si rinvengono sulle monete di oro e di argento longobarde (relatore il dottor D’Andrea). Rilevanti le disgiunte relazioni che tratteranno della immagine dell’Arcangelo Michele proposta su nominali diversi (relatori il dottor Punzi e il signor Moretti): le proposte scientifiche che verranno da queste esposizioni si integreranno contribuendo alla migliore conoscenza di queste monete.
La relazione sulle emissioni longobarde di Benevento presenterà non poche sorprese: almeno per alcune di queste monete si dovrà prendere atto che un approccio diverso al loro studio conduce a risultati sorprendentisi; si potrà essere in disaccordo con quanto riporterà il relatore, ma si dovranno fare i conti con le evidenze che saranno proposte (relatore il dottor Ruotolo).
Un così ampio ventaglio di proposte fa prevedere un ampio confronto di idee, e dunque una migliore conoscenza della monetazione longobarda. Tutto questo sarà supportato dalla dotta relazione sulle fonti per la storia dei Longobardi in Puglia (relatore il professore Corsi). Gli eruditi italiani che nei secoli passati hanno osservato il contributo dato dai Longobardi al progresso civile, politico e morale dell’Italia saranno valutati nel dettagliato resoconto su storie ‘ideologiche’ attinenti questo popolo ‘barbaro’ (relatore il professore Iurilli).
Non mancherà un accorto e approfondito ragguaglio sui testi numismatici che hanno fatto la storia delle emissioni beneventane (relatore il dottor Lombardi). Tutto questo sarà preceduto e accompagnato dalla relazione sulle emissioni dei Goti in Italia (relatore il dottor Minervini): premessa indispensabile per comprendere la conferma delle tradizioni e le innovazioni che in ambito monetario i Longobardi apportarono in Italia. Una approfondita analisi sulla composizione e sulla struttura dei metalli monetati di epoca longobarda completerà l’offerta scientifica dell’Incontro Culturale Numismatico (relatrice professoressa Angelini).
In questo modo la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica e il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano hanno inteso creare ponti fra la numismatica e altre discipline scientifiche, dalla letteratura italiana alla religione, dalla diplomatica alla chimica e alla metallurgia e poi riaffermare lo stretto connubio esistente fra storia e numismatica.
L’incontro sarà anche l’occasione per la consegna del “Premio Biblionumis per la ricerca numismatica” che si vuole porre fra i più prestigiosi premi nazionali nello specifico ambito.
L’Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gardano Langobardorum Nummorum Doctrina sarà presentato in anteprima a Foggia in occasione dell’Ottobre Dauno il giorno 6 Ottobre nel salone delle conferenze dell’Ente Fiera di Foggia a partire dalle ore 18,30.
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.