Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 07, 2019 Redazione Eventi e cultura 0
Si è svolta ieri, in una gremita Chiesa Madre, la presentazione del restauro conservativo ed estetico delle statue lignee degli Arcangeli Michele e Raffaele
Ischitella (FG) – Ieri 6 Aprile 2019, in una gremita Chiesa Madre si è svolto l’evento “La Bellezza Ritrovata”, ovvero la presentazione del restauro conservativo ed estetico delle statue lignee degli Arcangeli Michele e Raffaele, custoditi presso la Chiesa Madre di Ischitella.
Nel corso della serata, contraddistinta da una grande partecipazione, ha sorpreso tutti il piccolo pianista Christian Ceglia, che ha saputo fondere con le sue note melodiche di Chopin, arte e musica, creando un’atmosfera unica che ha permesso ai presenti di farsi rapire dalla bellezza dell’arte, come ha sottolineato più volte il parroco Don Berardino Iacovone, committente del restauro, unito alla Preziosa collaborazione della Fondazione Monti Uniti di Foggia, che ha attuato con tutta la popolazione ischitellana e il Parroco, l’urgente recupero delle due opere.
Un interessante dibattito, svoltosi durante l’evento, ha posto le due opere all’interno di tutto quel patrimonio artistico di inestimabile valore da tramandare e preservare. “Ci troviamo in un contesto storico settecentesco, dove per l’arte italiana è un momento di grande spicco artistico” ha esordito il prof. E. D’angelo, Docente dell’accademia delle Belle arti di Bari presentando il profilo artistico delle due opere, molto diverse fra loro, ma che hanno avuto sempre un’impronta unitaria ed unica nella devozione popolare, spiegata in seguito dal promotore locale Gianluca Giambattista.
Curiose sono state le varie fasi di restauro, illustrate dalla restauratrice dott.ssa Maria Elena Lozupone, che con dedizione e passione ha portato le due opere alla loro bellezza originaria. Un lavoro certosino, svolto con la supervisione della locale Soprintendenza, che ha stupito tutti, fino ad essere apprezzato anche da Mons. Alfonso Punzo, prelato della cappella del Sangue di San Gennaro, della città Partenopea, luogo dove nacque e venne scolpito nelle botteghe dello scultore Napoletano Giuseppe Picano il Nostro San Raffaele.
Suggestiva e commuovente, accompagnata da grandi applausi, è stata la svelazione dei due simulacri, che oltre la loro bellezza ritrovata, hanno dato certezza e imput alla salvaguardia e all’importanza del restauro, cosa più spesso sottolineata dal moderatore e giornalista Michele Lauriola, e dalla restauratrice Lozupone, rasserenando tutta la popolazione di Ischitella in merito al vicino e speranzoso recupero della Chiesa del Purgatorio della cittadina stessa.
L’attuale restauro dei due Arcangeli di Ischitella, ha avviato la macchina lavorativa, di studiosi, storici e appassionati di arte sacra che, con il locale studioso di opere napoletane Gianluca Giambattista, portano alla divulgazione in tutta Italia e fuori confine del patrimonio artistico sacro di ischitella, già apprezzato in tempi recenti, e sicuramente riconfermato a seguito del Sapiente Restauro.
L’augurio da parte del banco di presidenza dell’evento, del Sindaco e autorità Civili e religiose, è quello che il tutto non svanisca in un solo evento, ma che questo sia l’inizio di un lavoro collaborativo di tutti per la manutenzione e promozione del patrimonio artistico e culturale di Ischitella.
Nov 08, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Ott 21, 2021 0
Set 10, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.