Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Giu 10, 2019 Redazione Eventi e cultura 0
Si conclude il progetto di educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Coinvolti complessivamente 2.500 studenti di età compresa tra gli 11 ed i 18 anni, seguiti da 110 docenti tutor
Premiazione venerdì scorso per le scuole che hanno partecipato al progetto di Educazione alla Sicurezza Stradale “La strada non è una giungla”, organizzato dall’ASSET (Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio) e dalla Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia.
Il progetto, alla terza edizione, è realizzato con una piattaforma web e consente di educare gli studenti alla sicurezza stradale attraverso un gioco a quiz-multimediale in forma ludica, creando una competizione fra studenti, fra classi e fra scuole. Si utilizzano così strumenti didattici innovativi e molto attrattivi per i giovani studenti.
Ogni anno aumentano i partecipanti: quest’anno scolastico hanno aderito 60 istituti scolastici da tutta la regione: 23 dell’area metropolitana di Bari, 6 della BAT, 5 della provincia di Brindisi, 6 di Foggia, 10 di Lecce e 10 di Taranto.
Sono stati coinvolti complessivamente 2.500 studenti – di età compresa tra gli 11 ed i 18 anni, seguiti da 110 docenti tutor – che si sono confrontati in una sfida rispondendo ad un quiz on-line che richiedeva la conoscenza del codice della strada, della segnaletica stradale, di tematiche inerenti la mobilità sostenibile e l’ambiente, il rispetto degli spazi urbani, gli stili di vita ed il senso civico.
“Stiamo proseguendo il percorso di sensibilizzazione e prevenzione per le nuove generazioni – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture alla Mobilità, Giovanni Giannini – con l’obiettivo di avere, nel prossimo futuro, cittadini responsabili, consapevoli e promotori del rispetto delle regole,del benessere individuale e collettivo. I ragazzi, oltre ad aver appreso e studiato argomenti normativi per la sicurezza stradale, hanno affrontato temi riguardanti il rispetto dell’ambiente e degli spazi urbani, l’inquinamento delle auto e gli effetti delle emissioni di scarico,le modalità urbane per limitare traffico e congestione dei centri storici (ZTL e parcheggi riservati ai disabili e alle donne in gravidanza, piste ciclabili e implementazione del trasporto pubblico)”.
Il progetto ha fatto proprie le indicazioni europee per migliorare la sicurezza stradale entro il 2020, in cui si richiamano gli stessi cittadini a concorrere con il proprio comportamento a migliorare le condizioni di sicurezza e riduzione del livello di rischio.
L’Ing. Elio Sannicandro, responsabile dell’ASSET, ha assicurato un’implementazione del progetto anche per il prossimo anno scolastico nel catalogo del MIUR: “Piano Strategico per la Promozione della Salute nella Scuola” sviluppando ulteriormente la comunicazione per incrementare il numero di Scuole partecipanti.
Il coordinatore del progetto dr. Pierpaolo Bonerba (ASSET) ha condotto la premiazione consegnando a tutti gli studenti qualificatisi nel concorso un caschetto per bici e buoni acquisti per materiale sportivo mentre le Scuole vincitrici hanno avuto in assegnazione un PC per le attività didattiche scolastiche ed un targa ricordo attestante il risultato raggiunto.
Sono state premiate numerose Scuole con i rispettivi studenti ed in particolare:
– Area Metropolitana di Bari: scuola CASSANO – DE RIENZO di Bitonto e scuola DA VINCI di Molfetta;
– Provincia BAT: scuola MORO di Barletta e scuola FERMI-NERVI-CASSANDRO di Barletta;
– Provincia di Brindisi: Istituto Comprensivo di Latiano e scuola LILLA di Francavilla Fontana;
– Provincia di Foggia: scuola via Napoli di Lesina, scuola MANICONE-FIORENTINO di Vico del Gargano e scuola PAVONCELLI di Cerignola;
– Provincia di Lecce: scuola INGUSCI di Nardò e scuola GIANNELLI di Parabita;
– Provincia di Taranto: scuola MORLEO di Avetrana, scuola PIRANDELLO di Taranto e scuola LEONARDO DA VINCI di Martina Franca.
Gli studenti che si sono contraddistinti risultando vincitori tra le scuole medie e premiati con una bici fiammante sono: GIANVITO CORALLO, GIULIA PAFETTA e ANTONELLA BARILE mentre per le scuole di secondo grado sono: MARTINA CARROZZO, MARCO VINCI, CHIARA GADALETA e FRANCESCO SANTORO.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 02, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 04, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.