Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Lug 24, 2019 Redazione Eventi e cultura 0
Domenica 28 luglio a Rodi Garganico la presentazione del nuovo libro di Sergio D’Amaro
Domenica 28 luglio 2019 alle 20,30, in Largo Cairoli a Rodi Garganico, Sergio D’Amaro presenta, nell’ambito dell’Estate culturale del citato Comune garganico, la sua più recente opera narrativa L’allegro destino della signora Mariù, pubblicata dall’editore Besa di Nardò (Le). A dialogare con l’autore ci saranno Francesco Giuliani, collaboratore della cattedra di Letteratura Italiana all’Università di Foggia, e la giovane docente Barbara Massaro.
Questo nuovo libro di Sergio D’Amaro è ambientato nella cornice storica e paesaggistica di Rodi Garganico, colta tra anni Trenta e Sessanta del Novecento.
Si tratta di un diario di formazione che affianca alle vicende personali della protagonista la storia e l’immaginario di un’intera generazione vissuta fra l’epoca della guerra e della conquista dell’Etiopia e gli anni Sessanta, fra i proclami del Duce e l’avvento della tv, dei quiz di Mike Bongiorno e del mito dell’America. Fantasticherie, ritorni di nostalgia e prese di contatto con il reale si mescolano in una scrittura che non perde mai la capacità di tratteggiare con tenera, delicata ironia i grandi e piccoli eventi della vita.
Nella vasta produzione letteraria di D’Amaro (nativo di Rodi Garganico) è utile ricordare i diversi lavori dedicati a Carlo Levi (la biografia Un torinese del Sud per Baldini&Castoldi nel 2001 e 2005, una monografia, un carteggio, una guida e due volumi di atti di altrettanti convegni), due libri di racconti (Terra dei passati destini, Manni, 2005 e La casa degli oggetti parlanti, Besa, 2015), i versi de Il ponte di Heidelberg (Tracce, 1990, gratificato con alcuni riconoscimenti), di Beatles (Caramanica, 2004) e di Still Life (Falvision, 2019), i romanzi brevi Romanzo meridionale e Il grande ghibli (entrambi da Besa, 2010 e 2016). Molto ampia e tuttora intensa la collaborazione, con articoli, recensioni e saggi al giornale ‘’La Gazzetta del Mezzogiorno’’ e ad alcune riviste culturali (‘’Il Ponte’’, ‘’Incroci’’, ‘’Altreitalie’’, ‘’Fermenti’’). Il suo nome è trattato in volumi di critica letteraria e suoi testi sono tradotti all’estero. È responsabile del Centro Studi ‘’J. Tusiani’’ di San Marco in Lamis, per cui dirige la rivista ‘’Frontiere’’.
Dic 03, 2021 0
Set 10, 2021 0
Set 10, 2021 0
Set 01, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.