Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Gen 13, 2020 Redazione Eventi e cultura 0
Un percorso formativo che accompagnerà gli studenti allo studio di più sistemi linguistici e culturali
Vieste (FG) – L’istituto di istruzione secondaria superiore “Fazzini-Giuliani” di Vieste amplia la propria offerta formativa. Lo rende noto il Dirigente scolastico Prof. Pasquale Marco Romano. Con delibera di Giunta Regionale n. 2432 del 30/12/2019, l’istituto è stato autorizzato ad attivare un nuovo indirizzo di studio: Liceo Linguistico.
Profilo del nuovo indirizzo di studi
Titolo di studio conseguito: Diploma di Liceo Linguistico
Prosecuzione degli studi: Tutte le facoltà universitarie e i segmenti formativi post-secondari
Possibilità di impiego: Interprete-traduttore; Corrispondente e addetto Ufficio Esteri; Accompagnatore turistico, Animatore e Operatore turistico; Operatore nel campo dell’editoria, della comunicazione di massa, della pubblicità, delle pubbliche relazioni
Il percorso formativo. Il Liceo linguistico accompagna gli studenti allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire le conoscenze, a sviluppare le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue straniere.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento relativi alle discipline comuni a tutti i percorsi liceali, avranno acquisito padronanza in:
– due lingue moderne: strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
– una terza lingua moderna: strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Dic 07, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Set 21, 2021 0
Set 08, 2021 0
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.