Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 13, 2021 Redazione Eventi e cultura 0
Paesaggio, comunità locale e tradizione narrativa nella ricerca condotta da Vito Carrassi nel Gargano settentrionale
Paesaggio, comunità locale e tradizione narrativa in una ricerca condotta da Vito Carrassi nel Gargano settentrionale. Punto di partenza, una leggenda popolare che ricostruisce i memorabili eventi che avrebbero determinato l’odierna configurazione del territorio.
Il lago di Varano, con il sottile istmo che lo separa dal mare e i cinque paesi che gli fanno corona (Ischitella, Cagnano Varano, Carpino, Rodi Garganico, Vico del Gargano), non è solo un suggestivo elemento del paesaggio garganico; è anche il protagonista di una tradizione narrativa che qui, per la prima volta, viene esaminata in tutti i suoi aspetti.
Si tratta di una leggenda eziologica, ovvero di un racconto che spiega le origini di un luogo o le cause di un fenomeno. Mescolando storia, mito e credenze popolari, questa leggenda narra un evento memorabile, la scomparsa di un’antica e ricca città, Uria (biblicamente punita con un diluvio per i peccati dei suoi abitanti), e la conseguente origine del lago, dei paesi circumlacuali e del santuario dell’Annunziata. È quest’ultimo che, fin dal nome, ci riporta all’umile ma portentosa protagonista della leggenda, Nunzia. È lei la figura chiave, unica superstite di un passato sommerso dal lago e (ri)fondatrice di una storia e di un mondo nuovi, simboleggiati dal Crocifisso venerato nel santuario. Una leggenda affascinante e densa di significati, che ci invita a riflettere sui rapporti che intessiamo con i nostri luoghi e sull’impatto che il paesaggio ha nelle vicende umane.
L’autore, Vito Carrassi, nato a Castellaneta, in provincia di Taranto, nel 1976, è un ricercatore di Letterature moderne comparate. Ha insegnato Storia delle tradizioni popolari all’Università di Bari, dove ha collaborato con la Cattedra di Antropologia culturale. È autore di numerose pubblicazioni, in particolare “The Irish Fairy Tale”, una monografia sul fairy tale irlandese (pubblicata anche in edizione inglese), di articoli in riviste internazionali e di saggi in volumi collettanei. La sua ricerca si svolge nell’alveo delle discipline demoetnoantropologiche, con una predilezione per lo studio teorico, storico e comparativo dei generi narrativi della tradizione orale. Ricordiamo una raccolta di racconti, “Epifiabole”, edita da Palomar di Alternative nel 2003 e il romanzo,” Irish story”, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo nel 2007. Infine “Deliziose facezie per ameni buontemponi”, edito da Manni nel 2012, trentatré brevissimi racconti come lampi, sospesi tra reale e surreale. Hanno l’obiettivo esplicito di disorientare chi legge, di inserirlo in un’atmosfera che, attraverso il gioco linguistico, i ghiribizzi della fantasia, le riflessioni e le manovre all’ombra di autori prediletti, risveglia le molteplici attività della mente. Evocativi, elusivi, allusivi, ambigui, i testi esplorano con ironia sottile l’ordinaria follia che ci circonda o è dentro di noi. Infine “Il lago e la città scomparsa. Una leggenda eziologica nel Gargano settentrionale”, edizioni Di Pagina, nel gennaio 2021.
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 02, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Ott 27, 2021 0
Ott 26, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.