Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Gen 22, 2014 Redazione Il caso 0
Con l’entrata in vigore, il 1 gennaio 2014 del regolamento comunitario 299/2013, tutti gli operatori che commercializzano oli d’oliva, di qualsiasi categoria, saranno obbligati a iscriversi al portale Sian. Ma quali sono le scadenze da rispettare e come avviene la registrazione al portale?
È possibile richiedere i dati di accesso al portale fino al 31 gennaio. Dal 14 febbraio 2014 sarà online il registro provvisorio sia per le nuove categorie d’olio (olio di sansa, raffinato ma anche extra vergini Dop/Igp) sia per gli operatori non più esenti (olivicoltori e frantoi aziendali) e per quelli oggi obbligati (sansifici, raffinerie, commercianti di olive, contoterzisti). Entro il 10 marzo 2014 invece si dovranno effettuare le annotazioni sul registro provvisorio, relative ai mesi di gennaio e febbraio.
Il servizio di iscrizione al Portale dell’olio d’oliva sarà disponibile agli operatori dal 31 gennaio 2014. La procedura da seguire per iscriversi al portale è spiegata da una circolare di Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) del 24 dicembre 2014:
a) collegarsi a questa pagina del portale SIAN ;
b) cliccare il link “RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL SIAN”;
c) compilare la scheda con le informazioni richieste che sono le seguenti :
– CUAA (codice fiscale) in caso di persona fisica
– CUAA (codice fiscale della Società) in caso di persona giuridica e codice fiscale del legale rappresentante della Società stessa
– Recapito telefonico
– Casella di posta elettronica alla quale sarà spedito il codice personale (PIN) per l’accesso ai servizi telematici;
d) allegare copia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante in corso di validità.
Nel giro di qualche giorno l’Agea recapiterà il PIN. Quindi attraverso il CUAA e il PIN si potrà accedere al portale ed effettuare le registrazioni.
Per visualizzare un modello della scheda di registrazione del registro provvisorio di carico e scarico, a disposizione degli operatori dal 14 febbraio 2014, si può scaricare qui il fac simile contenuto nella Circolare diramata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali il 20 dicembre. Gli operatori più piccoli potranno farsi assistere, nelle registrazioni, dalle organizzazioni professionali o dai Caa.
La Redazione
Ott 13, 2021 0
Mar 03, 2021 0
Dic 21, 2020 0
Dic 20, 2020 0
Nov 18, 2014 1
Ago 04, 2014 0
Ago 01, 2014 0
Lug 29, 2014 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.