Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Giu 08, 2012 Redazione Il resto dell'Italia 1
La voglia di vacanza non regge alla crisi. Ed è così che il 14% degli italiani sceglie di restare in città. I dati, poco incoraggianti per gli operatori turistici, arrivano dalle indagini dell’O.N.F. l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori.
A lasciare le mura domestiche per partire verso altri “lidi” sarà solo il 34% degli italiani, ovvero un italiano su tre. La ragione principale è presto detta. Secondo la ricerca, nel 65% dei casi è l’amara conseguenza delle difficoltà economiche in cui versano le famiglie italiane. E come se non bastasse, a complicare il tutto quest’anno, sono anche le disdette di coloro che avevano scelto la riviera romagnola come meta delle proprie vacanze.
Un trend negativo, quello del calo dei vacanzieri, iniziato nel 2008 ma che ora si accentua sempre di più. Quattro anni fa, infatti, sono andati in vacanza quasi 30 milioni di italiani, ovvero il 49% della popolazione. Quest’anno appena 20 milioni. Un segnale, questo, per niente positivo dato che gli italiani difficilmente riescono a rinunciare alle vacanze.
Sarà anche per questo che, pur di non privarsi di qualche giorno di meritato riposo, spuntano nuovi stili di fare vacanza, ma tutti con lo stesso obiettivo: risparmiare. Ecco allora dire addio alle solite due settimane di vacanze per optare invece per un intenso “mordi e fuggi” (soggiorni in genere della durata di 3 o 4 giorni) oppure per una vacanza all’insegna dell’amicizia e della famiglia, intesa però come la tendenza a cercare ospitalità presso amici o parenti.
L a Redazione
Set 08, 2021 0
Set 06, 2021 0
Lug 12, 2021 0
Giu 30, 2021 0
Dic 04, 2020 0
Dic 03, 2020 1
Nov 30, 2020 0
Nov 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ecco, ringraziamo il professor Monti anche per questo! E ringraziamo l’Europa che ci sta affamando! E ringraziamo i politici che per anni ci dissero che in Europa e nell’euro saremmo stati felici! O hanno sbagliato tutto o erano in malafede…in entrambi i casi vanno cacciati dalle loro poltrone superpagate! Dovrebbero solo vergognarsi, invece ancora si presentano in televisione a raccontare frottole.