Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 10, 2014 Redazione Il resto dell'Italia 0
Prevista per domani lunedì 10 febbraio, alle ore 12.30, nel teatro del Casinò di Sanremo la conferenza stampa di presentazione della 64° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA, in onda su Rai 1 dal 18 al 22 febbraio 2014.
Inizia così una settimana densissima di rumors, una settimana che vedrà rincorrersi le voci su quale potrebbe essere la canzone vincente, sui look che potrebbe sfoggiare quest’anno la Lucianina (come la chiama Fazio), sugli ospiti italiani che non snobberanno Sanremo, sulle canzoni che potrebbero lasciare il segno oppure su quelle che resteranno lì dove le sentiremo per la prima volta.
La formula sarà la stessa dello scorso anno: due canzoni per i Big in gara con il pubblico che sceglierà nelle prime due serate quella che dovrà competere.
Tra i cantanti che parteciperanno c’è Arisa che ritorna al Festival dopo il secondo posto conquistato nel 2012 con il brano “La notte”: le sue proposte di quest’anno sono “Lentamente” scritta da Cristina Doná e “Controvento” composta dal suo ex fidanzato.
Grande ritorno, dopo il terzo posto ottenuto nel 2012 con la canzone “Sono solo parole” scritta da Fabrizio Moro, anche per Noemi: le sue canzoni proposte, che risentono del sound londinese dove ha registrato il suo nuovo album in uscita, sono “Bagnati dal sole” e “Un uomo è un albero” firmati da lei stessa.
Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots partecipano con un gospel “Liberi o no” e “Tanto ci sei”, un blues scritto da Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro.
Si differenzieranno sicuramente per la tenacia e per la loro voglia di emozionare i Perturbazione che dopo aver provato per ben cinque volte a calcare il palco dell’Ariston, quest’anno ce l’hanno fatto con “L’Unica” e “L’Italia vista dal bar”.
Cristiano De Andrè, ispirato dal suo dialetto genovese, ci ricorderà il padre con la canzone “Invisibili” e “Il cielo è vuoto” scritte insieme a Dario Faini.
Dopo la sua partecipazione alla precedente edizione del Festival nella sezione giovani, che gli ha fatto vincere il premio della critica “Mia Martini”, Renzo Rubino quest’anno torna con la consapevolezza di non essere uscito da un talent e di aver convinto pubblico e critica con impegno e lavoro: i suoi due brani “Ora” e “Per Sempre e poi basta” promettono sonorità simili al successo dell’anno scorso.
Dopo essersi occupato di StreetArt il rapper Frankie hi-NRG MC decide di far risentire la sua musica con “Pedala” e “Un uomo è vivo”.
Giuliano Palma torna all’Ariston da solista e, per riscattare sé stesso, si presenta con due canzoni scritte da Nina Zilli (si dice che i due siano molto vicini): “Così lontano” e “Un bacio crudele”.
Riccardo Sinigallia, autore e produttore dei Tiromancino, riuscirà da solista a farsi spazio con le due canzoni “Prima di andare via” e “Una rigenerazione”.
Antonella Ruggiero, voce inconfondibile e importante nel panorama femminile della musica italiana, torna a Sanremo dopo 7 anni, con grande piacere del pubblico, con “Quando balliamo”e “Da lontano”.
Giusy Ferreri, lontana da due anni dal mondo dalla musica per sua scelta, si é impegnata per questo ritorno a Los Angeles e a Londra, proponendo le sue due canzoni “L’amore possiede il bene” e “Ti porto a cena con me”, scritte da Roberto Casalino.
Francesco Renga, uno dei possibili favoriti visti gli autori delle sue canzoni proposte: una “Vivendo adesso” scritta da Elisa e l’altra “A un isolato da te” scritta da Roberto Casalino autore anche della canzone vincitrice dell’anno scorso.
Francesco Sarcina, prima volta da solo, con una canzone dedicata al figlio, “Nel tuo sorriso”, e un’altra, “In questa città”dove racconta come sia cambiata la sua vita trasferendosi da Milano ad un luogo in cui si tornano a sentire sapori e odori.
Ron, la cui prima volta al Festival risale al 1970 con Nada, quest’anno arriva alla sua sesta partecipazione al Festival con “Un abbraccio unico” e “Sing in the rain”.
In attesa di scoprire dalla conferenza stampa cosa vedremo durante tutte le serate, speriamo che a fare da protagonista quest’anno sia soprattutto la musica e che tra queste canzoni ci sia magari una che possa superare il tempo, non finendo nel solito dimenticatoio come avviene purtroppo da qualche tempo.
Valeria Santucci
Ago 11, 2021 0
Mar 19, 2021 0
Set 28, 2020 0
Set 02, 2020 0
Dic 04, 2020 0
Dic 03, 2020 1
Nov 30, 2020 0
Nov 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.