Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 20, 2014 Redazione Il resto dell'Italia 0
Arriva dall’ENEA di Portici il “naso elettronico”: l’apparecchio portatile che consentirà di conoscere in tempo reale il livello di inquinamento dell’aria nelle diverse aree della città.
Leggero, pratico, facile da trasportare, si può attaccare allo zaino oppure al manubrio della bici o del motorino. E, da quanto dicono gli sviluppatori, sarà anche a bassa costo. Insomma davvero alla portata di tutti. E’ Monica, acronimo di “Monitoraggio Cooperativo della Qualità dell’aria”, il “naso elettronico” che permetterà ai cittadini, mentre si muovono per la città, di misurare l’aria che respira e conoscerne il livello di inquinamento.
La piattaforma, da poco presentata a Cambridge in occasione del Convegno Nazionale Sensori e al meeting sulle nuove tecnologie dedicate al monitoraggio della qualità dell’aria, è stata sviluppata dagli studiosi del Centro di Ricerche ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) di Portici.
Monica non solo consentirà di identificare le aree maggiormente inquinate e con un alto tasso di smog, ma permetterà anche di condividere, mediante i canali social, i percorsi alternativi per ridurre l’esposizione. Basato su software Open Source, sarà possibile anche personalizzare l’apparecchio in base alle proprie esigenze. Sarà così che mentre si pedala o si cammina per la città, Monica rileverà quanti agenti inquinano l’aria e sporcano i nostri polmoni. Poi però a comunicare questi dati, sarà un’app precedentemente installata sul proprio smartphone che interagisce con l’apparecchio.
L’obiettivo di Monica è quello di dare al cittadino un approccio più consapevole e partecipativo al problema del monitoraggio della qualità dell’aria in città, favorendo così comportamenti virtuosi per una mobilità più sostenibile.
Sviluppato nell’ambito del Sistema integrato di Monitoraggio Ambientale, denominato Simona, e parzialmente finanziato dal programma POR-Campania, Monica sarà sottoposto ad un processo di calibrazione e validazione per aumentarne la precisione. In realtà Monica è solo uno dei tipi di nasi elettronici sviluppati a Portici e dotati di potenzialità sempre maggiori capaci di operare in diversi settori: dal monitoraggio dei gas vulcanici fino alle applicazioni utili all’industria aeronautica.
La Redazione
Feb 25, 2021 0
Nov 19, 2020 0
Nov 16, 2020 0
Lug 08, 2020 0
Dic 04, 2020 0
Dic 03, 2020 1
Nov 30, 2020 0
Nov 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.