Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 27, 2014 Redazione Il resto dell'Italia 0
Sabato 29 marzo alle ore 20.30, per 60 minuti mettiamoci del nostro per combattere il cambiamento climatico. Intanto il WWF farà nuovamente sentire la sua voce attraverso la manifestazione Earth Hour, evento mondiale che comporterà lo spegnimento simbolico di monumenti, case, sedi istituzionali, ed aziende.
La partecipazione a questo evento l’anno scorso ha visto oltre 2 miliardi di persone in 7000 città e in ben 154 Paesi del mondo attive in questa manifestazione. L’obiettivo è sempre quello: porre un rimedio al cambiamento di vita del nostro pianeta sempre più colpito da catastrofi in ogni parte del mondo (ultima in ordine solo di tempo la frana che ha travolto un ex villaggio di pescatori nella contea di Snohomis vicino Seattle).
Volti noti hanno appoggiato tale iniziativa come Francesco Totti “Un’ora al buio per accendere un messaggio di speranza”, Massimiliano Rosolino “Sessanta minuti da dedicare al nostro pianeta”, Elisa “Ispirare il cambiamento, è questa la sfida per il futuro del mondo”, Alessandro Borghese “Torna l’ora della terra, fate come me, spegnete la luce” e Marco Mengoni “Il 29 marzo alle 20 e 30: ‘dai un futuro al pianeta, l’energia più potente sei tu’.
In questa iniziativa non bastano vip, sportivi, cantanti, chef, ma c’è anche un super eroe. E chi meglio di Spider-Man che sarà simbolicamente affianco del WWF per la tutela e la salvaguardia del pianeta terra, in uscita in Italia nelle sale a partire dal 23 aprile The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro, anche tutto il cast composto da Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Foxx, stanno dando il loro supporto all’iniziativa di Earth Hour;
A Roma a partire dalle ore 16.00 del 29 marzo, in attesa dello spegnimento previsto per le ore 20.30 della facciata e la cupola di San Pietro, il WWF allestirà un’area dedicata alla specie più colpita dal cambiamento climatico, l’orso polare, e inoltre troveremo Giacomo Bevilacqua, fumettista ideatore de “A panda piace” che realizzerà un’installazione dedicata al Panda e ai temi di Earth Hour, attraverso un pallone aerostatico di tre metri che volerà sopra la piazza per essere immortalato nel momento in cui saranno spenti la facciata e la cupola.
Per avvicinare i bambini a questo problema, saranno allestiti laboratori didattici gratuiti affinché i piccoli possano realizzare disegni e collage sul tema del cambiamento climatico. Inoltre il simbolo del WWF, il panda, realizzato in cartapesta, sarà la scenografia dell’evento. Sarà possibile inoltre diventare socio del WWF.
Non mancherà neanche la mania del momento ovvero il #SELFIE, che troverà spazio con l’installazione di un orso polare del WWF, e che sarà utilizzata non solo attraverso la foto, ma anche per mandare un messaggio al pianeta. Le foto, infatti, saranno caricate sulla pagina Facebook wwfitalia con l’indicazione del luogo. Su Twitter si possono postare con #EarthHour.
Non resta che spegnere tutto per 60 minuti, uscire fuori e farsi illuminare solo dalla nostra Terra, fonte di meraviglie che spesso gli uomini cercano di distruggere.
Valeria Santucci
Ago 08, 2021 0
Mar 23, 2021 0
Feb 22, 2021 0
Dic 03, 2020 0
Dic 04, 2020 0
Dic 03, 2020 1
Nov 30, 2020 0
Nov 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.