Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 20, 2015 Redazione Il resto dell'Italia 0
Dall’analisi dei tweet, “Voices from the Blogs” ha stilato una classifica delle province più felici d’Italia.
In occasione della Giornata mondiale della felicità, oggi 20 marzo, istituita nel 2012 dall’assemblea generale dell’Onu, Voices from the Blogs svela nell’e-book ‘iHappy 2014’, edito dal Corriere della Sera, l’andamento della felicità in tutta la penisola, dal primo gennaio 2014 fino al 31 dicembre, e mostra la classifica delle città più felici (ed infelici).
IHappy è un indice che nasce dall’analisi del contenuto emotivo dei milioni di messaggi su Twitter raccolti quotidianamente nelle 110 provincie del Paese. L’indagine, frutto dello spin-off dell’Università di Milano ‘Voices from the Blogs’, ha analizzato circa 40 milioni di messaggi su Twitter raccolti quotidianamente per produrre l’indicatore iHappy.
Secondo l’indicatore iHappy, in testa alla classifica delle regioni più felici d’Italia c’è la Puglia col 64,8% di tweet felici, fornendo così un’immagine della regione che continua a sorridere nonostante le difficoltà. A breve distanza dalla Puglia, ci sono l’Umbria (63,8%) e le Marche (61,6%), regioni in cui la felicità è stata in forte ascesa. Male invece la Campania, dove la felicità crolla al 52,6%, ma si conferma in fondo alla classifica anche la Lombardia (50,8%) e la Valle d’Aosta.
Le città più felici d’Italia. Secondo i dati raccolti attraverso l’ indicatore “iHappy”, nel 2014 la “palma” di capitale della felicità va a Cagliari (indice iHappy pari al 67,4 per cento). Al secondo posto della classifica 2014 c’è Genova, seguita da Parma. Ultimi posti invece per le grandi metropoli: per esempio Milano è in fondo all’elenco con un indice di 44,3 di felicità. Pessimi risultati anche per Roma, Napoli e Venezia.
Le città pugliesi. A giudicare da questa classifica, la crisi economica e i vari problemi che hanno segnato la regione nel 2014, non hanno tolto il sorriso ai pugliesi. Lo confermano le posizioni guadagnate dalle città del tacco dello stivale: Lecce al secondo posto (con indice di felicità pari al 67.0%), Brindisi al quinto posto per (65.8%), Bari al settimo posto (65.2%).
Anche Foggia continua a sorridere. La città, infatti, si piazza all’undicesimo posto della classifica stilata dall’osservatorio di Milano con una percentuale di felicità pari al 64.8%.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Dic 04, 2020 0
Dic 03, 2020 1
Nov 30, 2020 0
Nov 04, 2020 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.