Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mar 25, 2015 Redazione Politica 0
Il candidato alla Presidenza della Regione Puglia per il centrodestra punta il dito contro la Regione: “Colpevole delle catastrofi pugliesi”
Tre le date che secondo Francesco Schittulli, candidato a governatore della Puglia per il centrodestra, inchiodano la Regione Puglia e che la rendono colpevole di altrettanti catastrofi: il 6 settembre e il 26 settembre 2014 e in ultimo il 3 marzo 2015. Lo scrive in una nota divulgata oggi.
La prima data, il 6 settembre, è quella dell’alluvione che ha colpito il Gargano provocando anche la morte di due persone. La seconda, il 26 settembre, è la data del decreto d’urgenza emanato dal Ministero dell’Agricoltura con cui si obbliga la Regione a mettere in atto misure per contenere il contagio della Xylella, il virus che sta divorando gli ulivi in Puglia. La terza, il 3 marzo 2015, è la data in cui è diventata legge il Decreto Ilva, segnando secondo Schittulli il “totale fallimento delle Politiche regionali”.
L’oncologo barese fa riferimento poi al nuovo nubifragio che oggi si è abbattuto su alcuni comuni del Gargano:
“Dopo sei mesi di totale inerzia della Regione – scrive Schittulli nella nota – questa notte sugli stessi Comuni garganici si è verificato sul piano ambientale e infrastrutturale nuovamente il disastro a causa della mancata pulizia dei canali a monte. Il mare è tornato a Peschici nuovamente marrone e la spiaggia ha subito l’ennesima divisione lì dove vi è la foce di uno dei due canali. Mentre si attengono ancora i 10.500.000 euro assegnati dal Governo con lo stato di emergenza… mentre ora c’è l’ennesima emergenza e come sempre toccherà agli operatori locali rimboccarsi di nuovo le maniche per riparare ai danni prodotti per riaprire le strutture turistiche. Gli imprenditori e i commercianti di Peschici non è la prima volta che lo fanno. Dopo l’incendio del 2007 e l’alluvione del settembre scorso sono loro gli unici che si sono adoperati, in assenza totale del Governo e della Regione Puglia, per far ripartire il loro territorio. Questa volta non lasciamoli soli. La stagione estiva è alle porte e dobbiamo fare in modo che gli aiuti arrivino immediatamente. Tutto deve essere pronto per accogliere i turisti che ancora una volta sceglieranno lo splendido Gargano per le loro vacanze”.
“Così come venerdì prossimo a Oria – continua Schittulli – si inizierà l’eradicazione dei primi ulivi ammalati nella zona cuscinetto e la Regione è stata commissariata proprio per la sua incapacità di gestire la situazione”.
“Dissesto idrogeologico e Xylella – conclude Schittulli – stanno devastando quanto di più bello noi abbiamo: il nostro meraviglioso territorio che sono fonti di Turismo e Agricoltura. E’ ora che i colpevoli abbiano un nome e un cognome così come lo hanno tutti coloro che sotto le luci dei riflettori fanno passerelle sulle zone del disastro dal Nord al Sud della Puglia”.
La Redazione
Dic 17, 2021 1
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Giu 07, 2021 0
Mar 06, 2021 0
Feb 13, 2021 0
Gen 25, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.