Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Nov 03, 2017 Redazione Politica 0
I deputati L’Abbate e Scagliusi (M5S) avvertono: “Il piano di riorganizzazione, messo in atto con il benestare del Governo e che andrà a regime ad inizio 2018, contrasta con le norme Ue”
Il contratto di programma 2015-2019 siglato tra Poste Italiane e Ministero dello Sviluppo Economico ha portato al cosiddetto “Piano di razionalizzazione” che ha già coinvolto ben 86 paesini nelle province di Foggia (54), Brindisi (8) e Lecce (24) e riguarderà a breve ulteriori 39 località nel barese (13), nella BAT (4) e nel tarantino (22).
Il totale complessivo è di 125 Comuni pugliesi dove è stata introdotta, o lo sarà a breve, la consegna a giorni alterni della corrispondenza, dando il via alla chiusura di numerosi uffici postali nei piccoli centri e privandoli, così, di un servizio essenziale per il quale Poste incassa 262,4 milioni di euro l’anno di soldi pubblici.
“Una nuova ondata di tagli che ha prodotto tonnellate di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza, e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell’Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi” dichiarano i deputati Giuseppe L’Abbate ed Emanuele Scagliusi (M5S).
In contrasto con le norme UE. I due deputati pentastellati fanno notare come “questo scellerato piano di riorganizzazione, messo in atto con il benestare del Governo e che andrà a regime ad inizio 2018 e coinvolgerà 5.300 Comuni, contrasta con le norme Ue che obbligano gli Stati membri ad assicurare la raccolta e la distribuzione degli invii postali al domicilio del destinatario ‘come minimo cinque giorni lavorativi a settimana’ e che, solo in presenza di circostanze o condizioni geografiche eccezionali, sia ammissibile la fornitura per un numero inferiore di giorni. Profili di eccezionalità che, per ammissione delle stesse Poste Italiane, sono assenti”. A margine del question time tenuto in Commissione Trasporti da Arianna Spessotto (M5S), i due deputati pugliesi precisano che “Poste Italiane, difendendosi davanti al TAR, ha infatti ammesso che la riduzione del servizio non dipende da particolari difficoltà nel raggiungere le località interessate bensì da un mero calcolo di convenienza economica”.
“Anche il Parlamento europeo è intervenuto sulla materia: oltre un anno fa ha approvato una risoluzione che ribadiva la necessità, da parte degli Stati Ue, di garantire il servizio universale e il mantenimento degli sportelli postali proprio in quelle aree remote, montane, disagiate e a maggiore rischio di isolamento”.
“Perché l’Italia sta facendo tutto l’opposto, rischiando di incorrere in una procedura d’infrazione europea per violazione del diritto degli utenti? Un ulteriore danno – concludono L’Abbate e Scagliusi (M5S) – che sarà scaricato sulle teste e sulle tasche dei cittadini”.
Dei 125 Comuni pugliesi coinvolti, 86 hanno già subito la mannaia di Poste Italiane
54 nella Provincia di Foggia: Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Apricena, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Cagnano Varano, Candela, Carlantino, Carpino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Chieuti, Deliceto, Faeto, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Monteleone di Puglia, Motta Montecorvino, Ordona, Orsara di Puglia, Panni, Peschici, Pietramontecorvino, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rocchetta Sant’Antonio, Rodi Garganico, Roseto Valfortore, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Marco La Catola, San Nicandro Garganico, San Paolo di Civitate, Sant’Agata di Puglia, Serracapriola, Stornara, Stornarella, Torremaggiore, Troia, Vico del Gargano, Vieste, Volturara Appula, Volturino, Zapponeta;
8 in Provincia di Brindisi: Carovigno, Ceglie Messapica, Cellino San Marco, Erchie, Oria, San Pancrazio Salentino, Torchiarolo, Torre Santa Susanna;
24 in Provincia di Lecce: Cannole, Carpignano Salentino, Cutrofiano, Guggianello, Giurdignano, Guagnano, Melendugno, Melpignano, Otranto, Palmariggi, Patù, Porto Cesareo, Salice Salentino, Salve, Sanarica, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Soleto, Specchia, Sternatia, Supersano, Surano, Ugento, Vernole.
A breve, invece, saranno interessati 39 nuovi Comuni pugliesi:
13 nella Terra di Bari: Acquaviva delle Fonti, Binetto, Cassano delle Murge, Conversano, Gioia del Colle, Grumo Appula, Noci, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Toritto, Turi;
4 in provincia di Barletta-Andria-Trani: Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trinitapoli;
22 in provincia di Taranto: Avetrana, Carosino, Castellaneta, Crispiano, Faggiano, Fragagnano, Laterza, Leporano, Lizzano, Maruggio, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Mottola, Palagianello, Palagiano, Pulsano, Roccaforzata, San Marzano di San Giuseppe, Sava, Statte, Torricella.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Giu 25, 2021 0
Giu 07, 2021 0
Mar 06, 2021 0
Feb 13, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.