Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Gen 17, 2018 Redazione Politica 0
Le statistiche dell’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) confermano i timori di Casili (M5S), che fu il primo a denunciare i problemi del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia
Il consigliere del M5S della Regione Puglia, Cristian Casili, torna sulla capacità di spesa dei fondi PSR. “Fui il primo a denunciare i problemi del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, partito nel peggiore dei modi e proseguito ancora peggio, arrecando notevoli disagi per gli investimenti. Con ogni probabilità si arriverà a fine legislatura senza spendere tutte le risorse”.
Il pentastellato pugliese si dice così preoccupato per le difficoltà delle imprese agricole ad accedere alle misure attivate negli ultime mesi: “Ai miei timori si è aggiunta la conferma delle statistiche di Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), che evidenziano come la Puglia sia penultima tra le regioni meridionali e tra le ultime a livello nazionale quanto a capacità di spendere i fondi Psr”.
Secondo le statistiche dell’ente, la Puglia ha a disposizione 1 miliardo e 637 milioni circa, ma di questa somma, in tre anni (dal 2015 al 2017) avrebbe speso solo il 9,6%, pari a poco più di 157 milioni di euro.
Casili, a suo tempo, mise in guardia anche sul possibile arrivo di una pioggia di ricorsi al Tar in seguito a possibili contestazioni alle graduatorie del bando della misura 4.1 relativa agli investimenti nelle aziende agricole generate da un anomalo sistema informatico di attribuzione dei punteggi.
Il consigliere pentastellato aveva inoltrato all’assessore Di Gioia diverse segnalazioni: come le sospette performance economiche di molte aziende che hanno presentato domanda di finanziamento con dati che non troverebbero alcuna corrispondenza con la realtà; i problemi della sottomisura 11.1 per l’agricoltura biologica che prevede una dotazione di 30 milioni di euro per il quinquennio, presentata ad aprile in pompa magna dall’Assessore Di Gioia per la quale, tuttavia, sono risultate ammissibili solo 1592 aziende mentre 914 sono ancora in corso di verifica mentre altre 1500 attendono ancora la possibilità di entrare in graduatoria.
Casili sottolinea, infatti, come i criteri del bando abbiano tagliato fuori le aziende salentine, fortemente penalizzate dagli inspiegabili 10 punti in più dati ad aziende con un unico corpo fondiario o 30 punti se ricadenti in determinate zone. “Da tecnico – spiega – comprendo la premialità per le aziende ricadenti in zone ZPS, Aree Natura 2000 e zone vulnerabili, ma è mancata una distribuzione omogenea delle risorse su tutto il territorio regionale”.
Un’altra beffa secondo Casili è stata la pubblicazione della graduatoria del biologico a dicembre. Un ritardo, spiega, che comporterà per le centinaia di aziende che non avranno alcun aiuto, il pagamento per intero dell’organismo di controllo per le produzioni biologiche. “Un esborso – incalza il pentastellato – che si sarebbe potuto evitare anticipando la graduatoria. Non solo, molte di queste aziende hanno partecipato ad altri bandi del PSR dichiarando nel proprio ordinamento aziendale il passaggio delle superfici a biologico, con i punteggi finali derivanti da questa scelta.“
“A fronte dell’ineluttabilità di numeri e fatti – conclude Casili – preoccupa l’ottimismo dell’assessore Di Gioia, come se mancasse una presa d’atto della situazione drammatica, con tantissime aziende che sarebbero meritevoli di essere finanziate e che si trovano tagliate fuori a causa delle anomalie che stanno compromettendo la qualità della spesa e gli investimenti futuri”.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Giu 25, 2021 0
Giu 07, 2021 0
Mar 06, 2021 0
Feb 13, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.