Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Mag 04, 2018 Redazione Politica 0
Anzi, secondo il gruppo di minoranza “Uniti per Ischitella”, i cittadini vedranno ancora aumentare la tassa sui rifiuti
Il gruppo d’Opposizione “Uniti per Ischitella”, smonta e smentisce l’annunciato taglio della Tari. Anzi, secondo il gruppo di minoranza, i cittadini vedranno ancora aumentare la tassa sui rifiuti.
“Nell’ultima seduta del Consiglio Comunale– scrivono in una nota i consiglieri del gruppo “Uniti per Ischitella” – con un vero e proprio blitz dell’ultimo secondo, parte della maggioranza (assenti Nobiletti e Ventrella del PD), ha approvato le nuove tariffe per la tassa sui rifiuti del 2018″.
Secondo i consiglieri d’opposizione Lucrezia Cilenti, Giuseppe D’Errico e Michele Maiorano, “come nella storia della famosa ‘coperta corta’, l’Amministrazione Comunale, incalzata dai ricorsi al Garante del Contribuente partiti all’indomani della notifica delle ‘cartelle pazze Tari 2017’, ha pensato bene di correre ai ripari con un maldestro tentativo di riequilibrare la ripartizione della spesa, aumentando di fatto le cartelle esattoriali alle utenze residenziali e diminuendo quelle commerciali e artigianali, il tutto tralasciando ed omettendo di scomputare e restituire le significative diminuzioni di spese del servizio di raccolta e smaltimento avvenute nel 2017”.
“Con la pubblicazione della delibera 6/2018 differita di circa un mese – fanno infatti notare i consiglieri – si riscontra un innalzamento delle tariffe (quota fissa) per le utenze domestiche di circa il 60%, solo parzialmente compensate con la diminuzione della quota variabile. Tale operazione porterà ad un aumento finale medio di circa il 10% per i nuclei familiari fino a due persone, contro la diminuzione di un 3 – 9 % per le famiglie più numerose, sempre se le stesse non posseggano una casa con pertinenze (cantina, garage etc), superiore ai 100 mq o altri immobili a disposizione, la tariffe infatti aumenteranno inesorabilmente anche per le utenze che hanno a ruolo più di 120 mq”.
“La beffa diventa ancora più amara – continua il gruppo consiliare del Comune di Ischitella – dopo aver riscontrato i dati economici che emergono da un nostro raffronto a consuntivo tra la previsione del piano economico e dei costi della Tari 2017 e tutti i pagamenti effettuati nel corso del medesimo periodo. Si scoprono infatti sconcertanti conferme di quanto da lungo tempo da noi sostenuto”.
“In particolare nel 2017 si è constatato che grazie al nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta, il comune ha risparmiato rispetto alle previsioni circa 170.000 euro, derivanti dal dimezzamento del costo di conferimento in discarica e dalle economie ottenute sull’ecotassa regionale, recuperata grazie alla nostra segnalazione per il superamento del 60% della differenziata. Davanti all’evidenza di questi inconfutabili dati, non abbiamo trovato purtroppo gli attesi tagli delle bollette Tari 2018″.
Il gruppo “Uniti per Ischitella” non si spiega “perché l’Amministrazione Comunale non abbia tenuto conto di queste economie e di questi risparmi, non abbia messo a ruolo i 700 accertamenti fantasma e non abbia attivato a distanza di un anno la stazione di Trasferenza. Tutte queste misure avrebbero sicuramente facilitato il taglio delle bollette e la restituzione delle somme pagate in più dai cittadini e commercianti nel 2017, che comunque dovranno essere restituite così come prescrive la legge (DPR 158/99)”.
Il sospetto dei consiglieri è che “l’Amministrazione, a discapito dei contribuenti onesti, voglia usare queste somme come una polizza assicurativa per gli equilibri di bilancio in caso di minore gettito dei ruoli TARI 2017, fatto naturalmente illegittimo che sicuramente falserà il prossimo bilancio da approvare sotto la scure della diffida del Prefetto esponendo inesorabilmente i singoli consiglieri a possibili responsabilità di natura contabile a danno dell’Ente.
A tal fine l’opposizione nella medesima seduta consiliare a tutela di tutti i cittadini ha avanzato una serie di interrogazioni urgenti alla maggioranza:
-se l’Amministrazione Comunale ha avuto cognizione di queste significative economie e risparmi raggiunti nel corso del 2017 con l’espletamento del servizio raccolta e smaltimento rifiuti col metodo porta a porta;
– di comunicare i dati reali dell’effettivo costo del servizio maturato nel 2017;
– come intende adoperarsi per restituire ai cittadini onesti e virtuosi le eventuali somme richieste in più;
– se nel computo delle platea contributiva delle utenze Tari del 2018 sono state inserite anche le circa 700 utenze fantasma rivenienti dagli accertamenti disposti negli scorsi anni;
– se è intenzione dell’Amministrazione Comunale restituire, in tutto o in parte, le eccedenze derivanti dalle differenze positive tra i corrispettivi tariffari fatturati agli utenti e i costi consuntivi conseguiti e riscontrati, e se le stesse siano portate a detrazione nel piano finanziario dei costi della tassa rifiuti Tari 2018, (DPR 158/99), per ripristinare quella equità fiscale che ogni cittadino si aspetta e pretende;
– se è nei programmi dell’Amministrazione abbassare i costi del servizio R.S.U. porta a porta , come si vocifera, tagliando e snaturando i servizi di raccolta, pulizia e smaltimento dei rifiuti a tutti i cittadini di Ischitella e Foce Varano, che hanno prodotto immediati benefici e positivi riscontri .
– quali ulteriori cause ostative impediscono, a due anni di distanza dal completamento della struttura, l’apertura della stazione di trasferenza in località’ Muschiaturo, che permetterebbe da sola di raggiungere ulteriori consistenti risparmi ed economie ai cittadini;
– se è stato dato riscontro scritto alle richieste del Garante del Contribuente, sulla questione Tari, e in caso positivo di averne copia.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Giu 25, 2021 0
Giu 07, 2021 0
Mar 06, 2021 0
Feb 06, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.