Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 22, 2020 Redazione Politica 0
In Puglia il Sì supera il 75%. Un dato che supera di cinque punti quello registrato a livello nazionale (69,5 per cento). La regione avrà 22 parlamentari in meno
Referendum: il ‘sì’ ha vinto anche in Puglia, dove domenica 20 e lunedì 21 si è votato, parallelamente al referendum costituzionale, per le elezioni regionali e, in 49 comuni, anche per le elezioni comunali. L’affluenza in Puglia relativa al referendum è stata del 61,91%. I voti per il ‘sì’ sono stati 1.477.164, pari al 75,22%, un dato che supera di cinque punti quello registrato a livello nazionale (69,5 per cento). Il ‘no’ si è fermato a 486.614 voti, pari al 24,78%.
Lo spoglio delle schede del referendum è iniziato alla chiusura dei seggi, alle ore 15 di lunedì 21 settembre, ed è finito in serata, quando sono arrivati i dati definitivi. Oggi , martedì 22 settembre, alle ore 9 inizierà lo spoglio delle schede delle elezioni comunali nei 49 Comuni pugliesi chiamati al voto.
Referendum: ecco cosa si è votato
Il quesito stampato sulla scheda era il seguente: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale – n. 240 del 12 ottobre 2019?”
– Votando SÌ si esprime la volontà di confermare le modifiche previste dalla legge costituzionale approvata nel 2019 e cioè si vuole la riduzione del numero dei parlamentari
– Votando NO si manifesta la volontà di conservare il testo costituzionale nella formulazione attualmente vigente e cioè non si vuole la riduzione del numero dei parlamentari.
Per la validità del referendum costituzionale confermativo, a differenza del referendum abrogativo, non era previsto un quorum di validità; non si richiedeva, cioè, che alla votazione partecipasse la maggioranza degli aventi diritto al voto. L’esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.
A partire dalla prossima legislatura, dunque, i deputati passeranno da 630 a 400 e da 315 a 200 e con il rinnovo delle due assemblee (anche) la Puglia avrà meno rappresentanti. A Montecitorio ci sarà posto soltanto per 27 pugliesi (anziché 42), al Senato, invece, i seggi per i rappresentanti eletti nelle circoscrizioni della regione passano da 20 a 13.
In Provincia di Foggia i voti per il ‘sì’ sono stati 225.130, pari al 80,14%, mentre il ‘no’ si è fermato a 55.807 voti, pari al 19,86%.
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Giu 25, 2021 0
Giu 07, 2021 0
Mar 06, 2021 0
Feb 13, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.