Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 04, 2012 Pina D'Errico Salute 0
Pugliese il ricercatore come pure la materia prima alla base della ricerca. L’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro, ci crede e finanzia un progetto che punta a trovare, nei prodotti pugliesi, composti naturali di origine vegetale in grado di prevenire il tumore al colon.
L’olio d’oliva, il vino rosso dei vitigni del Negroamaro, il basilico, il rosmarino, vegetali vari: sono questi gli elementi che secondo Marcello Chieppa, il biologo a capo della ricerca, “hanno l’effetto di ridurre l’infiammazione nell’intestino e prevenire lo sviluppo del tumore” e che per questo saranno studiati in laboratorio.
Una ricerca tutta pugliese che, con 150mila euro in tre anni stanziati dall’Airc, si fa a Castellana Grotte e che viene segnalata come “eccellenza della ricerca locale” proprio nella giornata di informazione ( oggi ventimila volontari, nonostante il maltempo, saranno presenti in oltre duemila piazze di varie città italiane per la campagna «Le arance della salute»).
Questa prima fase dello studio sarà sviluppata anche in collaborazione con l’Università di Cleveland e, se dovessero arrivare i risultati sperati, potrebbe dare spazio a nuove strategie per prevenire il cancro anche a tavola. E i primi esiti sono incoraggianti.
Non solo. Da quando è tornato in Puglia Chieppa ha iniziato ad interagire anche con il dottor Angelo Santino che all’Ispa (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari) di Lecce studia da anni gli effetti di diversi polifenoli, sostanze antiossidanti presenti nel regno vegetale:
“Con Angelo abbiamo deciso di provare a calmare l’infiammazione intestinale mediante l’uso dei polifenoli e provare quindi a prevenire lo sviluppo del tumore del colon”.
Trentasette anni, barese, capo laboratorio “Arches”, Chieppa ha maturato la sua esperienza all’istituto Negri di Milano, dove ha acquisito diversi titoli, ma soprattutto in America, al National Institute of Health dove è stato per cinque anni. Attualmente vive a Monopoli e confessa di essersi un po’ pentito di essere tornato in Italia. In Italia, ma non in Puglia:
“perché qui – racconta- la qualità della vita non ha paragoni”.
E se lo dice un biologo.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 17, 2021 0
Set 15, 2021 0
Mar 30, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.