Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Feb 02, 2012 Redazione Salute 1
“Bedrocan”, è questo il nome della marijuana quando diventa farmaco. Lo sanno bene cinque malati di sclerosi multipla di un ospedale pugliese, il “Francesco Ferrari” di Casarano in provincia di Lecce, che ogni mese ricevono gratuitamente ‘cannabis terapeutica’. Ora, sulla scia dei miglioramenti eclatanti, soprattutto nella qualità della vita, di cui loro sono testimoni, arriva un disegno di legge regionale.
“La sclerosi multipla ha condizionato ogni fase della mia vita”: racconta Lucia, 30 anni, una delle cinque persone che ha avviato il trattamento.
Lei, probabilmente come gli altri pazienti che soffrono di questa malattia, ha provato tutti i farmaci convenzionali e non (dall’interferone agli antidepressivi, gli antiepilettici, i miorilassanti, immunosoppressori, vitamine, integratori ecc). E poi la sperimentazione.
“Sono arrivata in ospedale a Casarano – continua la ragazza – che ero costretta a star seduta su una sedia a rotelle ormai, e mi preparavo all’idea di doverla utilizzare per il resto della mia vita. Dopo 2 giorni di ricovero ho cominciato a bere tisane con la marijuana, somministrate in tre orari diversi della giornata. Il terzo giorno sono riuscita a lasciare la sedia e iniziare piano piano a camminare nuovamente sulle mie gambe”.
Ed è proprio sulla base di questi risultati che ieri è stata presentata, dai consiglieri del gruppo Sel, la proposta di un disegno di legge regionale per l’utilizzo dei cannabinoidi per finalità terapeutiche: infiorescenze di marijuana distribuite gratuitamente ai malati dal servizio sanitario pubblico. Cento mila euro, l’impegno finanziario previsto, per dare a tutti i malati la possibilità di avere cannabis terapeutica dal servizio sanitario regionale dietro ricetta medica.
La somministrazione del Bedrocan, che nell’ospedale è custodito in una cassaforte, allevierebbe i dolori e distenderebbe i muscoli irrigiditi fino allo spasmo dalla malattia. Questa sperimentazione, prima e unica in Puglia, sta nella distribuzione gratuita da parte dell’ospedale di Casarano della marijuana-farmaco.
Un piccolo traguardo reso possibile in base a due norme: il decreto ministeriale del 2007 (firmato dall’allora ministro della salute Livia Turco) che ha inserito i cannabinoidi tra i farmaci e la delibera della giunta regionale pugliese 308 del 2010 (firmata dall’attuale presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola) che ne ha stabilito l’erogazione a carico del servizio sanitario regionale.
La Puglia è stata preceduta in materia solo dalle Marche che con una delibera del 2008 ha autorizzato i servizi di farmacia delle Aziende ospedaliere, dell’Inrca e dell’Asur a garantire l’erogazione dei cannabinoidi a uso terapeutico a carico del servizio sanitario regionale.
Peccato che l’iter burocratico per importare il farmaco in Italia sia lungo e complicato: è necessaria prima la prescrizione del medico che il malato di sclerosi deve consegnare alla farmacia ospedaliera di Casarano. Se quest’ultima riceve un’autorizzazione da Roma, dal ministero della Salute, l’economato dell’ospedale ordina il farmaco all’azienda farmaceutica olandese, che a sua volta deve chiedere il via libera al suo ispettorato alla Sanità. Ottenuto questo, l’azienda invia il Bedrocan all’ospedale di Casarano che lo distribuisce ai pazienti. Il tutto attraverso documenti cartacei prodotti in originale (né via fax né per e-mail, per evitare falsificazioni).
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Set 17, 2021 0
Set 15, 2021 0
Mar 30, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
quale e’ la differenza tra un malato di sclerosi multipla che puo’ usare la cannabis terapeutica in TOSCANA, PUGLIA, LIGURIA ….e un malato di sclerosi multipla del PIEMONTE?
La sclerosi multipla NON condiziona ogni fase della mia vita di qualsiasi malato di sclerosi multipla?
I malati di sclerosi multipla NON HANNO PIU’ O MENO TUTTI GLI STESSI SINTOMI? (chi piu’ chi meno)?
PERCHE’ ogni mese LORO ricevono gratuitamente ‘cannabis terapeutica’ E noi no?
ora qualcuno MI SPIEGHI LA DIFFERENZA TRA ME ECHE non posso permettermi di pagare 560 euro (in piemonte ) ogni 3 mesi e un paziente di sm delle PROVINCE ELENCATE SOPRA……