Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 13, 2015 Redazione Salute 0
L’ istituto, inaugurato oggi in presenza del Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin, si occuperà dello sviluppo di nuove terapie a base di cellule staminali, per curare le malattie a base degenerativa.
Un grosso volano di sviluppo per la Puglia e per l’intero Sud Italia, con immediato impatto anche a livello nazionale ed internazionale. Questo l’auspicio per l’ ISBReMIT, il nuovo Istituto di Medicina Rigenerativa dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, inaugurato oggi in presenza del Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin.
Edificato accanto al Poliambulatorio “Giovanni Paolo II”, ISBReMIT (acronimo inglese di Institute for Stem-cell Biology, Regenerative Medicine and Innovative Therapies – Istituto per la Biologia delle Cellule Staminali, la Medicina Rigenerativa e le Terapie Innovative) sarà un istituto per la ricerca scientifica e sanitaria con delle funzioni e degli obiettivi molto particolari.
Nell’Istituto saranno sviluppate nuove terapie a base di cellule staminali per curare malattie degenerative, si produrranno reagenti per la terapia genica e nanomateriali, ovvero biomateriali assemblanti che rappresentano la nuova frontiera della medicina e dell’ingegneria tissutale. Completano il quadro laboratori di biologia molecolare e cellulare che si integreranno con i laboratori di ricerca già attivi in Ospedale. Ospiterà, infine, anche un’area dedicata alla costituzione di società start-up e spin-off nel campo delle biotecnologie, due delle quali già in fase di avvio.
Cuore della nuova struttura sarà la Cell-Factory (fabbrica di cellule, ndr), che opererà in regime di GMP (Good Manifacturing Practice) per produrre biofarmaci e farmaci cellulari, rispettando regole ambientali e strutturali di riproducibilità e di documentabilità.
L’Istituto è stato finanziato con 14 milioni di euro dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca & Competitività” 2007-2013 Asse I “Sostegno ai mutamenti strutturali”.
“Oggi si completa l’idea di sollievo della sofferenza che aveva in mente il nostro fondatore San Pio da Pietrelcina – spiega Monsignor Michele Castoro, presidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza – quando il 5 maggio del 1957, nel primo anniversario di fondazione dell’Ospedale, auspicò la nascita di “un centro di studi intercontinentale” per coadiuvare i sanitari a perfezionare la loro cultura professionale e la formazione cristiana”.
Soddisfazione da parte di Domenico Crupi, vice presidente e direttore generale di Casa Sollievo:
“Siamo certi che sarà un grosso volano di sviluppo per l’intero territorio pugliese e per il Mezzogiorno”.
Angelo Vescovi, biologo e direttore scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, si sofferma sulle potenzialità dell’Istituto, unico nel suo genere:
“ISBReMIT é stato progettato per produrre terapie cellulari, terapie geniche e protesi costituite da biomateriali, tre branche molto innovative nel campo della ricerca che lo rendono praticamente unico. Non conosco altri istituti che possano fare la stessa cosa in un unico luogo, sia in termini di struttura che di competenze. Faremo ricerca rispettando completamente e totalmente le più stringenti regole dell’etica e della morale, al servizio ed a protezione della vita umana”.
La Redazione
Nov 15, 2021 0
Set 01, 2021 0
Giu 15, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Set 17, 2021 0
Set 15, 2021 0
Giu 14, 2021 0
Giu 08, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.