Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Set 23, 2016 Redazione Salute 0
Napoleone Cera, Presidente del gruppo Popolari alla Regione Puglia: “Una battaglia che ho portato avanti come consigliere regionale”
“È una notizia di grande importanza perché accoglie una richiesta del territorio e una battaglia che ho portato avanti come consigliere regionale”. Con queste parole Napoleone Cera, presidente del gruppo Popolari alla Regione Puglia, commenta la notizia del reintegro delle attività del medico per 24 ore nei Punti di Primo intervento di San Marco in Lamis e Torremaggiore.
“In attesa di vedere gli sviluppi sul Piano di Riordino ospedaliero, riprendere a presidiare il territorio secondo esigenze dei cittadini appare un significativo modo per garantire efficacia ai servizi sanitari. Ringrazio per l’attenzione e sensibilità dimostrata il direttore generale dell’Asl, Vito Piazzolla, e il direttore sanitario, Antonio Battista, attenti amministratori dell’azienda sanitaria e pronti a venire incontro, nelle possibilità di bilancio e ristrettezze economiche, alle necessità di salvaguardia della salute dei cittadini di San Marco in Lamis e Torremaggiore.”
I PPI di San Marco in Lamis e Torremaggiore dal 28 luglio scorso garantivano la presenza del medico solo nella fascia oraria 8-20, con inevitabili disagi per le popolazioni e la gestione dell’emergenze sul territorio.
“Precedenti scelte da parte dei governi regionali avevano precluso la possibilità di tutelare l’assistenza sanitaria a San Marco in Lamis e Torremaggiore. Ora, grazie alla sensibilità della autorità sanitarie, è stato disposto il reintegro delle attività del medico nelle 24 ore. Resta da risolvere il tema dell’organizzazione dei servizi sanitari sul territorio. In questo senso un mio emendamento presentato in Commissione sanità e accolto dal Governo Regionale, prevede l’aumento dei posti letto per l’ospedale Masselli Mascia di San Severo. In particolare sarà aumentata la dotazione di posti letto della struttura semplice di Pediatria (+ 2 posti letto), la struttura di Oncologia (+ 4 posti letto), e la Neonatologia (+ 2 posti letto). Mentre la Rianimazione potrà essere dotata fino a 8 posti letto”.
“Certo dobbiamo fare i conti con la grave crisi finanziaria e con i tagli disposti dal governo, ma con il dialogo e la reciproca disponibilità a lavorare per il bene della Puglia e dei suoi cittadini, senza inalberarsi dietro inutili e sterili lotte di campanilismo, abbiamo l’occasione per organizzare un Piano ospedaliero nell’ottica richiesta dai territori e salvaguardando le voci di bilancio”.
La Redazione
Dic 16, 2021 0
Dic 07, 2021 0
Dic 03, 2021 0
Dic 01, 2021 0
Mar 25, 2021 0
Mar 15, 2021 0
Feb 12, 2021 0
Gen 18, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.