Ultimo aggiornamento 17 Dicembre 2021 - 13:38
Apr 30, 2019 Redazione Salute 0
A Parcocittà l’équipe di esperti offrirà un servizio di informazione e orientamento, finalizzato ad arginare il consumo dilagante di alcool, droghe e comportamenti socialmente scorretti
Foggia – Primo appuntamento con “Salviamoci la pelle”, il progetto di prevenzione delle dipendenze patologiche gestito dalla Coop. Salute, Cultura e Società, in collaborazione con il CSV Foggia e con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
Giovedì 2 maggio, dalle ore 17.00 alle 20.30, l’équipe composta da psicologo, educatrice e animatore sarà presente a Parcocittà con una “info zone” per offrire un servizio di informazione, primo contatto ed orientamento, finalizzato a ridurre ed arginare il dilagante consumo di alcool, droghe e comportamenti socialmente scorretti. Sono previste anche prove ludiche con gli occhiali Alcovista®, che utilizzano una tecnologia ottica capace di dare una percezione visiva simile a quella che si ha in stato di alterazione da sostanze-ubriachezza.
“Il nostro obiettivo – spiegano gli operatori – è quello di instaurare relazioni positive con adolescenti e giovani, che avranno modo di esprimersi e sentirsi ascoltati, promuovendo esperienze costruttive. Con questo tipo di intervento diventa possibile sensibilizzare, oltre ai giovani, anche gli adulti e gli enti che sono in contatto con l’universo giovanile su tematiche che ancora oggi spesso risultano poco conosciute. Il nostro lavoro sarà orientato a promuovere forme di collaborazione tra i servizi già presenti e a creare reti di cooperazione che possano operare per la valorizzazione del territorio”.
Nel progetto verranno, dunque, coinvolti tutti i giovani presumibilmente di età compresa tra i 13 ed i 23 anni e beneficiari indiretti saranno le famiglie, gli istituti scolastici superiori della città, le organizzazioni sociali del territorio. Un intervento necessario, vista la portata del fenomeno.
“In Italia – sottolineano gli esperti – il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell’arco di un anno. Inoltre, è del 49% la percentuale dei giovani tra i 14 e i 19 anni che hanno giocato d’azzardo almeno una volta all’anno. Indagini recenti hanno mostrato che l’uso di alcol è frequente già tra gli 11 e i 15 anni di età, nonostante in ambito medico se ne raccomandi il divieto almeno fino ai 16 anni. Il 17% dei consumatori di cannabis adolescenti in seguito diventa dipendente; si arriva al 50% quando viene consumata ogni giorno. Il 20% dei ragazzi tra i 10 e i 17 anni frequenta agenzie di scommesse e il 25% dei più piccoli (di età compresa tra i 7 e i 9 anni) usa la propria ‘paghetta’ per lotterie e ‘gratta e vinci”.
Il progetto “Salviamoci la pelle” prevede iniziative realizzate in collaborazione con enti del terzo settore, parrocchie e con i gestori dei locali più frequentati dai ragazzi per avviare interventi di promozione, prevenzione, educazione alla salute e riduzione del rischio connesse ai nuovi stili di consumo delle sostanze psicoattive.
I prossimi appuntamenti saranno pubblicati sulle pagine social del Progetto, fb “Salviamoci La Pelle – Prevenzione” e Instagram “salviamoci_la_pelle”.
Nov 15, 2021 0
Nov 08, 2021 0
Nov 05, 2021 0
Ott 11, 2021 0
Giu 15, 2021 0
Giu 07, 2021 0
Giu 04, 2021 0
Mag 12, 2021 0
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.